mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] libertà del capitale che finisce per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più discussione il concetto che il mercato sia benefico in ogni condizione anche quando i rapporti di forza sono così diversi da generare ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] intorno a 620 miliardi di euro in termini di prodotto interno lordo, in chiave mondiale è la terza economia dopo Stati Uniti e «Un mercato caratterizzato da utenti molto più tecnologizzati di quanto si pensi, tanto da poter parlare di “generazione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] uso (utilità). Nel linguaggio economico contemporaneo il termine valore perde rilevanza presentando spesso sinonimia con le espressioni v. di scambio (cioè v. commerciale, v. dimercato, v. venale), e quindi con ragione di scambio o con prezzo, salvo ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] quota dimercato del 35 per cento. Determinante, anche in questo caso, la ricchezza e la qualità di contenuti come ad esempio le suonerie truetones, gli sfondi e le videosuonerie. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia) • Tutto ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] Borsa e i timidi segnali di crescita del mercato hi-tech fanno rispuntare al Nuovo mercato qualche Cavaliere bianco pronto ad ». (Lorenzo Dilena, Libero, 3 febbraio 2008, p. 23, Economia).
Composto dal s. m. cavaliere e dall’agg. bianco, ricalcando ...
Leggi Tutto
positrice
s. f. Chi pone, stabilisce qualcosa. ◆ a ben vedere, l’economia naturale, così professata e difesa, non è altro dall’economiadimercato, cioè da un regime, storicamente determinato, di produzione [...] non può rifugiarsi nell’immutabilità dell’antica natura, ma sta dentro la storia, caduca e mutevole al pari di altri assetti economici e giuridici. (Natalino Irti, Corriere della sera, 5 gennaio 2007, p. 43, Terza pagina).
Forma femminile, non ancora ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] ad altro soggetto economico in cambio di altro bene o di altra prestazione e, nell’ambito di un’economia monetaria, di beni o servizî in cambio di moneta e viceversa. Tra le locuz. più comuni: valore di scambio, il prezzo dimercato; s. continuativo ...
Leggi Tutto
scambista
s. m. e f. [der. di scambio] (pl. m. -i). – 1. Ferroviere addetto alla manovra degli scambî ferroviarî (è detto più comunem. deviatore). 2. Impiegato postale incaricato dello scambio degli [...] nelle stazioni ferroviarie, cioè della consegna e del ritiro al treno degli effetti postali. 3. In economia, il soggetto economico che partecipa al mercato, in quanto cede beni o servizî contro altri beni o servizî o contro moneta, oppure moneta ...
Leggi Tutto
fashion doll
loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, [...] in Italia il mercato del giocattolo «vero» è calato del 7%. Ma se il 2002 aveva visto un crollo del 5,2%, nel 2003 ci si è Jacomella, Corriere della sera, 14 novembre 2004, p. 20, Economia) • Le bambole si fanno sempre più sexy e trasgressive, ...
Leggi Tutto
biodomenica
s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] i prodotti «naturali» cioè ottenuti senza l’uso di pericolose sostanze chimiche, che si stanno conquistando sempre più spazio sul mercato. (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 17 settembre 2000, p. 26, Economia) • Domani, in piazza Duomo e alla ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...