cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie periodi di scarsità dell’offerta di fronte alla domanda, in modo da attenuare le fluttuazioni dei prezzi sul mercato ...
Leggi Tutto
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] , in senso fig., il punto cruciale o più importante di una questione, di un problema, sia con varie accezioni specifiche, tra le quali: a. In economia, punto (e analogam. zona) n. del mercatodi un prodotto, il punto (o rispettivam. la zona) in ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] L'azienda di Grandate (Como) inserirà entro fine anno giovani laureati in economia e con eventuale breve esperienza nei beni di consumo, nel la Fiera di Ancona. (Raffaele Lorusso, Repubblica, 5 settembre 2007, Bari, p. 4) • Il mercatodi riferimento, ...
Leggi Tutto
micromobilita
micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] skateboard, monopattini elettrici, biciclette a pedalata assistita). ♦ Ma dimercati del lavoro in Italia ce ne sono tanti. Tanti piccoli mobilità. (Barbara Weisz, Pmi.it, 28 gennaio 2013, Economia) • Chi arriva nelle grandi città inizia a trovare “ ...
Leggi Tutto
crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] le stesse risorse a un costo anche dimezzato rispetto al mercato tradizionale; ci guadagna il creditore, che ottiene un rendimento è da chiedersi se la parte restante dell'economia abbia davvero bisogno di subire i diktat della Borsa. Ma come ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] di lega, allo stato fuso, usata nella tecnica per riscaldare e mantenere un apparecchio, una sostanza, ecc., a temperatura costante. In economia , rispettivamente, al di sopra e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] le immagini degli oggetti visti attraverso di esso appaiano ferme). 5. In economia, politica di n. del ciclo, la politica economica diretta ad attenuare gli squilibrî del mercato derivanti dalle varie fasi del ciclo economico (per es., attraverso la ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] ecologico (v. ecologico). 3. (f. -trice) In economia, in senso generico, o. economico, soggetto che interviene sul mercato o come venditore o come acquirente di beni o servizî. Con senso specifico: o. di borsa, chi tratta affari nelle borse valori e ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] e quindi di minore funzionalità di un materiale o prodotto: per es., in tipografia, s. del piombo e s. della composizione di una matrice (v. stanco, n. 3 a). d. In economia, scarsa attività, fiacchezza di movimento: s. del mercato, della borsa, di un ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] dal lavoratore; i. capitalistica o moderna, attività di produzione svolta nelle fabbriche e destinata al mercato. b. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario dell’economia (diversa quindi dalla produzione agricola o settore ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...