analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] prezzo delle singole parti o di alcune lavorazioni necessarie per la costruzione di un’opera, ragguagliato a una conveniente unità di misura. b. A. (o ricerca) dimercato, particolare ricerca di statistica economica, basata sulla teoria dei campioni ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] Di struttura architettonica o decorativa, che dà un’impressione di pesantezza: un p. edificio; palazzo dalle linee pesanti. g. In economia, di progetto di rivalutazione, anche se mai realizzato, come nel caso della lira p.); con altro senso, mercato p ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati finanziari, grazie alla nuova legge sul risparmio. Ma la speranza dei risparmiatori è di arrivare a una Super Authority europea. (Walter Galbiati, Repubblica, 20 marzo 2006 ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] . In economia, nelle assicurazioni e nella tecnica bancaria e aziendale, possibilità di subire un danno in seguito a fatti non prevedibili: r. tecnici (r. di incendio, di furto, di naufragio, ecc.) e r. commerciali o dimercato (r. di variazione ...
Leggi Tutto
benzacartellone
s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] stazioni di servizio». (Secolo XIX, 16 giugno 2005, p. 10, Economia) • Il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi di andamento del mercato, di escogitare modalità nuove per informare i consumatori oltre ai «benzacartelloni» in via di allestimento ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] economia, pratica dei prezzi m. (o discriminazione dei prezzi), adozione di prezzi diversi per unità di beni o servizî aventi lo stesso costo, cui ricorrono i monopolisti e, in senso più lato, le imprese che godono di largo potere dimercato. Cambî ...
Leggi Tutto
fondo rotativo
loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] di accesso al mercato dei capitali che le Pmi hanno rispetto alle grandi aziende. [...] Così sono nati i fondi rotativi, che hanno permesso l’erogazione di credito a tasso agevolato, i sistemi didi 31 dicembre con tanto di interessi. (Barbara ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; [...] sul mercato del lavoro al cosiddetto decreto sblocca-cantieri. (Vittoria Sivo, Repubblica, 15 aprile 1997, p. 27, Economia) • ne fa il minimo cenno. «È così, eppure si parla di decreto "sblocca cantieri". Io sinceramente su questa vicenda sto finendo ...
Leggi Tutto
beverage
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] e nel bakery. (Repubblica, 3 giugno 1995, p. 20, Economia) • Dall'inizio del 2002 il settore beverage ha rappresentato una vera una azienda italiana protagonista nel mercato del beverage analcolico: alla San Benedetto di Scorzè, Venezia, si è ...
Leggi Tutto
revamping
s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] dice che la presenza o meno dell’impianto di Macomer-Tossilo dal punto di vista dei costi e dei benefici è indifferente. ).
Dall’ingl. revamping (‘riparazione, ammodernamento’).
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1989, p. 33, Economia. ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...