share economy
loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercatodi dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] metà degli anni Ottanta per combattere la disoccupazione sull'onda del successo del libro Share economy di Martin Weitzman, che si traduce in «economia partecipativa». Un concetto, questo, caro alla Cisl e persino uno dei punti centrali del programma ...
Leggi Tutto
cashback
(cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] di denaro contante a fronte di un acquisto di un bene o di un servizio con carta. (Massimo Donaddio, Sole 24 Ore.com, 16 gennaio 2006, Finanza & Mercati) • Arriva sul mercato (Fanpage.it, 23 dicembre 2019, Economia).
Espressione ingl., a sua volta ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e la «Mcdonaldizzazione»), si manifestano di riflesso attorno ai 72 miliardi di dollari (circa 160 mila miliardi di lire, la metà del valore dimercatodi tutta la società), compensando ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione dimercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza [...] perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori: o. puro, indifferenziato o concentrato, in cui pochi venditori offrono beni e servizî economicamente identici; o. imperfetto, in cui pochi venditori offrono beni e servizî ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] rimanendo costanti tutti gli altri fattori. Con riferimento alla contabilità nazionale di paesi a economiadimercato, p. interno lordo (spesso indicato con la sigla PIL), il valore di tutti i beni e servizî finali ottenuti all’interno del territorio ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Il polo milanese guidato da Ivano Sacchetti (vice di [Giovanni] Consorte) è un pezzo pregiato del gruppo assicurativo: è la terza impresa multiramo del mercato; ha una raccolta premi di 3,2 miliardi di euro con un ...
Leggi Tutto
stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] tirato con matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. Che sta finendo: il ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] e Renato Pagliaro, presenta continuità di management e novità organizzative che, in sostanza, significano un orientamento più deciso verso il mercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 21, Economia) • Tiscali sta trattando con ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] , Italia-Economia) • Riabilitazione? Addirittura conversione al Fazio-pensiero difensore dell’italianità bancaria? La suggestione corre sottotraccia in questi giorni di dichiarazioni infuocate, spesso più inclini al nazionalismo che al libero mercato ...
Leggi Tutto
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] a migliorare processi di trasformazione e qualità dei prodotti (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 59, Mondo & Mercati) • [tit.] analisi di Marketwatch di metà maggio sui fondi «verdi»: (Glauco Maggi, Stampa, 25 giugno 2007, p. 29, Economia).
...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, agrimensori, contabili – erano...
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori privati nell’economia di mercato...