• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [13]
Diritto [13]
Militaria [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]
Industria [6]
Medicina [5]
Religioni [5]
Trasporti [5]

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] , risultato i.; le i. condizioni dell’economia di una nazione. c. Che ha avuto esito dannoso o funesto, o in genere che non ha sortito l’effetto voluto e sperato o ne ha avuti altri diversi e spiacevoli: impresa, guerra i.; un tentativo i.; fu un ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza i.; il fabbisogno di cereali per il di uno stato che, avversando il regime politico dominante, sono dai fautori di questo considerati, spec. in periodo di guerra ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] di guerra: misure di c.; truppe, azioni di c., quelle destinate a mantenere posizioni avanzate allo scopo di , fuoco di c., di protezione dall’offesa nemica, soprattutto per coprire reparti avanzanti o anche in ritirata. b. In economia e finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] giuridica di stati che rimangono estranei a una guerra tra altri stati: assumere, osservare una posizione di n., di stretta il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali dell’economia (consumi, investimenti, prodotto nazionale, ... Leggi Tutto

marketing virale

Neologismi (2008)

marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] Corriere Economia, p. 14) • Poco dopo l’uscita del libro è subito partita una campagna di marketing virale, «ossia una forma di virus Testa, a impiegare la guerra batteriologica: il «marketing virale» pratica la tecnica di «inoculare il prodotto ... Leggi Tutto

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] ; l’i. longobarda, in Italia. c. Irruzione violenta o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole o industriali, considerata come reato contro la pubblica economia; i. di terreni o edifici altrui (pubblici o privati), considerata reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ; mezzi di guerra, o m. bellici, tutto ciò che in un conflitto può esser messo in opera per propria difesa o per recare offesa al nemico (armi, navi, aerei, ecc.); mezzi di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] da guerra che uno stato mantiene distaccata in acque lontane, coloniali o straniere, per ragioni di polizia, di politica o di propaganda . b. In economia, stato s., condizione s., situazione ipotetica di un sistema economico in cui rimangano costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v elemento necessario al compimento di un’azione, per lo più di guerra o sportiva, o per l’attuazione di un’impresa, di un lavoro complesso: ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] a disposizione, sotto forma di pedine contrassegnate da simboli varî, i mezzi, gli strumenti proprî di quella determinata situazione e con caratteristiche corrispondenti a quelle reali (per es., nei giochi di guerra, i mezzi di rifornimento e i varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
guerra
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
DI FENIZIO, Ferdinando
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali