coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] per la difesa comune o per una comune azione diguerra: le c. antirepubblicane e antinapoleoniche, leghe stipulate da varie potenze europee contro la Francia rivoluzionaria prima, l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c ...
Leggi Tutto
frappuccino
s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] 1998, Corriere Economia, p. 5) • la Starbucks, catena di coffee-shop nata a Seattle, […] ha 2.200 punti di degustazione e due anni Starbucks è in fase di rallentamento e non può permettersi una guerra dei prezzi. Punto di forza dei suoi coffee-shop è ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] ; News) • [tit.] Trend Micro, evento 'Cybercicurity’: il 2020 sarà l'anno di una nuova normalità. (Ansa.it, 21 gennaio 2020, Economia) • La propaganda di regime esalta la vittoria nella "guerra del popolo" contro il virus, quella che a un certo punto ...
Leggi Tutto
crociera2
crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] a velocità di crociera. Per estens., velocità di c., riferito anche a navi e ad altri veicoli, il regime di velocità costante che il mezzo di trasporto può mantenere per raggiungere condizioni di maggiore sicurezza e di maggiore economiadi consumo. ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] studio (per lo più in contrapp. al voto di condotta). 3. a. In economia, l’utile che si ricava da un’attività di varia natura, anche non legittima o addirittura illecita: nascondere, occultare i proprî p.; profitti diguerra, di speculazione; p. di ...
Leggi Tutto
policentrismo
s. m. [comp. di poli- e centro]. – Genericam., il fatto di avere più centri, sistema in cui coesistono più centri. In partic., nella pubblicistica politica, coesistenza di più centri di [...] su diversi settori del potere, per es. in politica, economia, ecc.), sia in un più ampio contesto internazionale, fondato sulla supremazia di due soli blocchi, quale quello affermatosi fra la seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni ’90 del ...
Leggi Tutto
McMondo
(Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] dal nome commerciale McDonald’s e dal s. m. mondo, ricalcando l’espressione ingl. McWorld.
Presente nel titolo del libro di Benjamin R. Barber, Jihad vs. McWorld, New York 1996; trad. it. di Diego Montaldo, Guerra santa contro McMondo, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
mussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] , p. 21, Economia) • Da [Enrico] Boselli ai mussiani, questi i toni. I guastatori accusano i dialoganti di volere la pace, considerando ciò una terribile bestemmia nel Paese in cui ancora qualcuno si crogiola nel piacere di vivere una guerra civile ...
Leggi Tutto
infelice
agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] , risultato i.; le i. condizioni dell’economiadi una nazione. c. Che ha avuto esito dannoso o funesto, o in genere che non ha sortito l’effetto voluto e sperato o ne ha avuti altri diversi e spiacevoli: impresa, guerra i.; un tentativo i.; fu un ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza i.; il fabbisogno di cereali per il di uno stato che, avversando il regime politico dominante, sono dai fautori di questo considerati, spec. in periodo diguerra ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...