sussistenza
sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] famiglia che non ha neppure i mezzi di sussitenza; salario di s., appena sufficiente per le necessità prime, elementari (vitto, alloggio, vestiario). In partic.: a. Nel linguaggio econ., economiadi s., quella che caratterizza le società primitive ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] un marchio diverso dal «padano». (S. Ber., Stampa, 13 settembre 2007, p. 26, Economia) • Ad avvelenare il clima [nel Kosovo] potrebbero essere anche i risarcimenti diguerra, irrisolti dal 1999, e le espropriazioni seguite agli spostamenti ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] linea chiusa). c. In economia, mercato ch. (o anche economia ch.), considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può di fatto contare – in conseguenza diguerra, blocco economico o di voluta politica di isolamento mediante dazî e divieti ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] ’ardimento, lo sprezzo del pericolo dimostrati in qualità di semplice cittadino, non in guerra, esponendosi a grave pericolo per salvare o portare Nelle teorie economiche successive, e in partic. nell’economia marginalista, il valore di scambio dei ...
Leggi Tutto
tesoreggiamento
teṡoreggiaménto s. m. [der. di tesoreggiare]. – Il fatto, l’azione di tesoreggiare. In economia (anche tesaurizzazione o tesorizzazione), termine generico con cui si indica sia lo sterile [...] preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione di riserve diguerra da parte degli stati, sia ancora il mantenimento temporaneo di disponibilità liquida in oro o argento secondo le abitudini orientali. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato: Dipartimento del T., dipartimento del Ministero dell’Economia Tesoro per la pratica della pensione. b. T. diguerra, la scorta di monete e metalli preziosi accumulata, nel passato, da uno ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] in caso diguerra o economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè la quantità di merci o di monete estere che si può ricavare con la sua cessione; p. economico, il potere di prendere decisioni riguardanti l’attività economicadi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , secondo le quali si intende predisporre e regolare lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di una serie di attività, di un’impresa: piano, o piani, diguerra; p. di studî o di studio, il programma che lo studente universitario è tenuto a ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] dopo il crack Tanzi ha dichiarato una vera e propria guerra legale all’istituto di credito milanese. Inviando in questi giorni una richiesta di risarcimento da 4 miliardi e 400 milioni di euro per l’emissione dei bond Parmalat nelle quali la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] t.; lo stato, il governo, il popolo t.; la politica, l’economia, l’industria t.; l’esercito t.; un cittadino t., una cittadina t., una t.; la lotta di liberazione contro i T., nei paesi occupati durante la seconda guerra mondiale. 2. Usi partic.: a ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...