manovrare
v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] anche come agg. nelle espressioni: guerra manovrata, guerradi movimento fondata su una dinamica offensiva di largo raggio, contrapposta alla guerradi posizione tra due fronti statici contrapposti; in economia, moneta manovrata (o regolata), moneta ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel [...] 15, favorevole alla partecipazione italiana alla prima guerra mondiale. In senso concr., il complesso degli interventisti e la loro azione politica. 2. Orientamento di politica economica imperniato sull’intervento dello stato nell’economia nazionale. ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] da meno nella corsa al rincaro? (Massimo Sideri, Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 21, Economia) • Pugili sul piede diguerra per il caro tariffe. L’inchiesta del consigliere comunale Vincenzo Calvo relativa agli aumenti legati alle strutture ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) guerra elettronica. (Secolo XIX, 21 febbraio 2004, p. 10) • Qual è la canzone più ascoltata nel suo iPod durante l’ultima settimana? «Ho da poco scaricato Bonnie and Clyde di ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] dimensioni catastrofiche anche perché l'attenzione era rivolta alla guerra, gli uomini validi erano sotto le armi, l'economia non diguerra andava al minimo, gli strumenti clinici erano quelli di un secolo fa, l'igiene personale molto approssimativa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] diguerra marittima e la scuola diguerra aerea). Per la s. apostolica, v. probandato. Talora è denominazione di , s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di via Panisperna (a Roma, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , se atte alle riparazioni e con ampî depositi, e b. di operazione (o operative), se di minore capacità ma situate in posizione strategica opportuna per le operazioni diguerra. c. B. aerea, luogo dove un reparto operante trova l’autosufficienza ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] tutela delle loro caratteristiche ecologiche, scientifiche ed economiche. c. In America, Africa e Australia, l’insieme del personale in congedo che può essere richiamato in caso diguerra (i quadri della r.; ufficiali della r.; essere iscritto nella ...
Leggi Tutto
semifestivita
semifestività s. f. inv. Giornata parzialmente festiva. ◆ Giornata no ieri per Piazza Affari. Il black out informatico ha ridotto a meno di due ore il periodo delle contrattazioni, di per [...] , 27 aprile 2000, p. 40, Economia) • Non è più solo Franza o Spagna nel destino di Capitalia; potrebbe essere Inghilterra, Scozia, Belgio . A prova che la prima guerra bancaria globale non risparmia i domini italici di Abn Amro. La controfferta del ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] del califfato, guidato da Abu Bakr al Baghdadi, per certificare l'assenza di confini tra Iraq e Siria. (Repubblica.it, 30 giugno 2014, Video Mondo) • In Siria vige una economiadiguerra e con i bombardamenti nella zona Est del paese, quella sotto il ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...