impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] , epiche, diguerra). Nel linguaggio familiare, si dice spesso in modo scherzoso in riferimento a un’azione di cui sono evidenti le difficoltà e le scarse possibilità di riuscita (sarà un’i. convincerlo!). 2. MAPPA In ambito economico, si chiama ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] convinzione (una teoria fondata su saldi principi; i principi basilari della dottrina cristiana; principi dieconomia, di linguistica; parti da un p. sbagliato). 5. MAPPA Un principio, infine, è anche una norma morale, un valore etico che costituisce ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] qualche cosa
isola del tesoro
tesoro diguerra
Proverbi
chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
“Giovanni, sei un tesoro,” udii gridare da una di quelle ragazze.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Denaro, Economia, Fiaba, Oro, Pirata, Ricco ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] per la prima volta in Gran Bretagna durante e dopo la seconda guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’economiadi mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] e il ramoscello d’olivo sono s. di pace. b. In economia, moneta-segno, moneta il cui valore aspetto: era una guerra, anzi cinque guerre, coperte, gentili, fino a un certo s., ma vive e senza tregua (Manzoni). Con funzione di cong. consecutiva, a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara. (Ansa.it, 22 settembre 2022, Economia) • Pochi giorni guerra e ripolarizzazione) sia geoeconomiche (in parte connesse alle prime), con crescenti restrizioni alle esportazioni di vari Stati detentori di ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] di ricavare qualche u. da quest’impresa?; è un investimento sicuro, ma che dà un u. modesto); 7. più tecnicamente, in economia, , era loro amica, e perciò li seguiva, perché c’era la guerra, e ognuno doveva fare il suo dovere.
Primo Levi,
La tregua
...
Leggi Tutto
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] ma sono necessarie iniziative ancora più forti per il rilancio dell’economia. Occorre un vero ministro europeo degli Esteri. L’Europa deve , e va letto nel modo giusto che ci sembra questo: la guerra in Irak, in sé e per sé va benissimo, ma andava ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] aperto un nuovo fronte diguerra: il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] «Caro-tazzina, in quattro ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] disinvoltura con cui si parla diguerra come risposta al terrorismo: in realtà è una follia che distrugge la vita degli inermi», [Sergio] Cofferati ha voluto ricordare come «oggi si facciano i conti con [George W.] Bush e il suo capitalismo ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...