lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] alle piccole imprese, alla terziarizzazione economica e sociale, alle pratiche di rete, ai lavoratori della conoscenza. (Lelio Demichelis, Stampa, 4 dicembre 2004, Tuttolibri, p. 6) • la società dell’informazione ha cambiato la qualità dei lavoratori ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] , dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ Il rettore di uno dei più prestigiosi atenei italiani, il Politecnico di Milano, [Adriano De Maio] riflette sulla riforma dell’Università. Sviluppa anche un tema, quello della società della ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti [...] finanza etica, ha ridotto il rating etico dell’Italia come conseguenza della minor efficienza del sistema giudiziario, delle imprese e dell’informazione. (Corriere della sera, 21 gennaio 2003, p. 22, Economia) • La società perfetta dal punto di vista ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] Corriere della sera, 20 novembre 2000, p. 27, Economia) • Da lettere a ingegneria, da medicina a giurisprudenza, da economia ad media. Una denuncia che arriva dal cuore dell’informazione medico-scientifica, il prestigioso British Medical Journal, ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] sistema di rappresentazione binaria e nella rappresentazione binaria dell’informazione. Analogamente, in logica matematica, è talvolta usato ha sparato a z. sul governo, o contro la politica economica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] insegnato nulla, il pensiero socialdemocratico si fissa ancora solo nella parte alta del processo, in quella economiadell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i proletari ...
Leggi Tutto
audioconferenza
(audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] di América Móvil], Daniel Hajj, nel corso della consueta audioconferenza con gli analisti, seguita alla trimestrali. (Francesco Semprini, Stampa, 27 aprile 2007, p. 23, Economia).
Composto dal confisso audio- aggiunto al s. f. conferenza.
...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] genere, dell’informazione. 3. Capacità, proprietà: il p. di penetrazione di una teoria; l’acqua ha un notevole p. diuretico; questo sign., oltre che nel linguaggio com., è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p ...
Leggi Tutto
enonauta
s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] dagli appassionati dell’informazione vinicola. Così, un campione di circa 9 mila enonauti (l’85% con un’età compresa fra i 30 e 45 anni) ha emesso i suoi verdetti. (Michele Avitabile, Corriere della sera, 16 gennaio 2005, p. 20, Economia) • Quella di ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] , grazie al lancio dell’omonimo sito. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 27 maggio 2002, p. 22, Economia) • c’è prossima compiranno cinque anni. Ere geologiche per la società dell’informazione. Eppure anni importanti se il progetto in questione ...
Leggi Tutto
economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema...
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono.
L’espressione tecnologia delle...