assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo dellavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] che il governo con l’Agenzia nazionale per le politiche attive dellavoro (Anpal) e la Regione Lazio ha deciso di mettere a dicembre 1.600 lavoratori di Roma. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera.it, 16 febbraio 2017, Economia).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
smart working
(smartworking), loc. s.le m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il [...] del telelavoro e all’introduzione dello «smart working». (Unità, 29 giugno 2014, p. 10, Economia) dellavoro più innovative e flessibili, come il telelavoro e lo smartworking, aprono spazi per superare la cultura del presidio sul posto di lavoro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] s. dellavoro, in cui l’attività didattico-educativa è impostata soprattutto sul lavoro manuale, storica, in diritto; s. fisiocratica, s. classica, s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica ...
Leggi Tutto
prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] grigia non si lascia più sfruttare dai ricatti dell’etica dellavoro, reagisce solo alle promesse di felicità. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 12 marzo 2001, p. 25, Economia) • Sono loro [le nuove generazioni] i futuri soggetti attivi di ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] ’ordine dello 0,3-0,5% del prodotto interno lordo»; la stima indicata nella relazione tecnica è 7.941 miliardi quest’anno, 10.602 nel prossimo. (Stampa, 13 luglio 2001, p. 2, Economia) • Sono una forza lavoro invisibile, braccia spremute in nero o ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato dellavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] dellavoro: riforme isolate o gestite a pezzi non razionalizzano il sistema e non vanno nella direzione dell’equità sociale. (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • A [Silvio] Berlusconi i lavoratori piacciono flessibili, più di ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato dellavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] . (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine del prossimo quinquennio». Lo ha dichiarato Roberto Maroni, ministro dellavoro, a margine della riunione informale di Villach (Carinzia) dell’Unione ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] vecchio che non permette l'innovazione». Oggi, nell'economia on demand, / significa lavorare a chiamata come nella multinazionale Uber o con le tutele universali, una riforma delle pensioni, del fisco e del Welfare. (Manifesto.info, 28 novembre 2015 ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] da remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un patto scritto, nel lavoro agile, è il diritto alla disconnessione dellavoratore: cioè i tempi nei quali può restare “scollegato ...
Leggi Tutto
progetto utile alla collettivita
progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] i Puc, progetti utili alla collettività, sorta di lavori socialmente utili, per impiegare i titolari del sussidio occupabili. (Enrico Marro, Corriere della sera.it, 30 ottobre 2021, Economia).
Espressione composta dal s. m. progetto, dall’agg ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...