overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] . A breve vedremo chi risponderà a questo appello o annuncio di lavoro». (Onefootball.com, 14 febbraio 2024, News) • 5,5 i numeri: Massimiliano Allegri può piacere o no sul piano del gioco, ma rimane un grande allenatore. I risultati parlano per ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] 2. Nel linguaggio economico, infatti, il costo è precisamente l’equivalente in denaro del valore delle risorse , a qualsiasi costo, a tutti i costi
costo del denaro
costo dellavoro
costo della vita
costo di produzione
sotto costo
Citazione
...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] linguaggio dell’economia, il termine designa la fase del ciclo economico che è un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6 . Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] dei progetti formativi promossi dalla Regione con il ministero delLavoro e al Fondo sociale europeo. Formerà 25 assistenti famiglie. (Stefania Aoi, Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia).
Composto dai s. f. arte e terapia, ricalcando l’ ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] Il know-how e la progettazione del nuovo impianto sono interamente risultato dellavoro dei tecnici della Montello. La sua del consumo, ad esempio, per l'impiego delle bevande». (Fabio Spaterna, Corriere della sera, 28 febbraio 2015, p. 10, Economia) ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] social. Perché è cambiato tutto: con l’economia mondiale ancora in panne è arrivato il momento probabilmente dietro compenso da parte del brand interessato. Su certi base su cui si regge il loro lavoro. Per dimostrare la propria credibilità molti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] Michele Sartori, Unità, 16 settembre 1990, p. 14, Economia e Lavoro) • [Pilar] Era l'amante di un generale Alle otto di sera Rojas Soreidis Esther digita 7 euro sulla cassa del Maracaibo, street food venezuelano aperto l'11 agosto in via Fillak, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] dell'agronomo e quella del veterinario. Si potrebbe definire il professionista del sistema delle produzioni attesa di risposta. (Sicilia Agricoltura.it, 16 agosto 2020, Economia e Lavoro).
Composto dei confissi zoo- e -nomo.
Zingarelli 2023 e ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] la parola si usa per indicare un lavoro lunghissimo, che può durare all’infinito (la f. del Duomo, di san Pietro). 2. MAPPA di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria, Inquinamento, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati con tutte le conseguenze politiche e sociali del caso (la g. dei mercati).
Citazione
Il lavoro fungibile, che può fare chiunque, si ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...