work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] lavoratore strisciante’ (spiace dirlo ma questa la traduzione letterale dellavoro come aspettative, disponibilità e riconoscimenti. Diverso dal workaholism, la dipendenza da lavoro sera. Il lavoro è importante è lavoro strisciante deldellavorolavorative ...
Leggi Tutto
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] fatti riprovevoli che non sono mai avvenuti o quando utilizza dei termini particolarmente volgari o infamanti nei confronti del datore di lavoro. (Linkiesta.it, 4 novembre 2023, Economia).
Loc. composta dal s. f. continenza e dall’agg. sostanziale. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] ), sia tra imprese che svolgono fasi successive della lavorazione di uno stesso prodotto, per dare vita a un solo complesso economico e realizzare così una più efficiente e conveniente organizzazione del ciclo produttivo (i. verticale). Raro e letter ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] poteva essere modificata senza il consenso del proprietario del terreno. In economia, da un punto di vista non essendo legate da vincoli di parentela, vivono, per ragioni di lavoro o per altra attività comune, a continuo contatto e in consuetudine ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] enti. (Unità, 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, favorevoli compari della nostra damazza – che presumono di essere l’ombelico del mondo perché hanno fatto i dané, esibiscono gli straccetti firmati ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] sono mai avvenuti o quando utilizza dei termini particolarmente volgari o infamanti nei confronti del datore di lavoro. (Linkiesta.it, 4 novembre 2023, Economia).
Loc. composta dal s. f. continenza e dall’agg. formale.
Già attestata nel quotidiano ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] (‘vetro’) e ceiling (‘soffitto’).
Già attestato nella Stampa del 7 ottobre 1993, p. 27, Economia e Finanza (Stefanella Campana, che cita il rapporto Evoluzione delle organizzazioni dellavoro e percorsi emergenti per le donne elaborato nel 1993 ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] 1947. (Sara Moraca, Wired.it, 4 marzo 2016, Economia) • Adesso l’Italia potrebbe diventare il primo Paese occidentale deputate Pd ed è attualmente sottoposta all’esame della Commissione dellavoro, che potrebbe approvarla presto. Per ora è solo un’ ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] • Dice Beppe Fioroni: «E nelle prossime settimane questo lavoro si intensificherà soprattutto nel centrosud dove andremo ad un vero e la formula del Pac (Piano di accumulo del capitale). (Ga. Petr., Corriere della sera, 29 agosto 2022, L'Economia, p. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte sorgessero delle storie in famiglia; so che nel corso dellavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...