• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Fisica [21]
Matematica [17]
Diritto [14]
Chimica [10]
Lingua [9]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Industria [7]
Storia [6]

bonus-pensioni

Neologismi (2008)

bonus-pensioni (bonus pensioni), loc. s.le m. Incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che decidono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto. ◆ [tit.] [...] Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Bonus-pensioni, domande dal 6 ottobre / Parte la rivoluzione delle buste-paga pesanti: a chi resta al lavoro incrementi di retribuzione anche del 50% (Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1 ... Leggi Tutto

bullish

Neologismi (2008)

bullish agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] di mercato, più bearish (l’orso del ribasso) gli economisti, quelli cioè che oltre alla Borsa e ai suoi movimenti tecnici mettono nel conto anche tassi d’interesse, Pil, inflazione, posti di lavoro ... Leggi Tutto

sexy-bar

Neologismi (2008)

sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] un lavoro in una di quelle case. Non per lavori sessuali Economia e Politica) • Rimarrà chiuso per 60 giorni il sexy bar «Malizia» di via delle Magnolie. Nel locale notturno che ospita spettacoli di lap dance, l’unico in città, aperto nell’aprile del ... Leggi Tutto

pentaleghista

Neologismi (2018)

pentaleghista (penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] Berlusconi [sommario] Pronto a riaffermarsi come leader del centrodestra, ha dato il via alla compagna sera, 29 marzo 2018, p. 35, Economia) • Il punto di svolta per l’ di fatto di azzerare il paziente lavoro di tessitura di Salvini, passato anche ... Leggi Tutto

Stato islamico

Neologismi (2015)

Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] Mondo) • In Siria vige una economia di guerra e con i bombardamenti nella zona Est del paese, quella sotto il dominio di Daesh, non si distruggono solo i convogli di petrolio dello Stato islamico, ma anche il lavoro ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] di Grandate (Como) inserirà entro fine anno giovani laureati in economia e con eventuale breve esperienza nei beni di consumo, nel ., Corriere della sera, 14 maggio 1999, Lavoro, p. 6) • Se per Agrimed, vetrina del food, si tratta di una conferma, la ... Leggi Tutto

beverage

Neologismi (2020)

beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] (Repubblica, 3 giugno 1995, p. 20, Economia) • Dall'inizio del 2002 il settore beverage ha rappresentato una vera e e innovazione sostenibile”, iniziativa di formazione e avvio al lavoro realizzata grazie al programma Garanzia Giovani con il sostegno ... Leggi Tutto

energia verde

Neologismi (2008)

energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] rivende energia elettrica, ha scoperto una nicchia inesplorata del mercato del kilowattore: i consumatori ambientalisti e di sinistra. E Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia) • La Provincia attualmente riesce a gestire le domande ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] per mangiare; la t. di cucina, e una t. da cucina; t. da lavoro; t. da disegno; t. operatoria, anatomica; t. da gioco, per giochi di servizî tra i diversi settori economici di un paese e tra tali settori e il resto del mondo (v. anche interdipendenza ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] lavorativa, v. produttiva; la v. militare (anche per indicare il servizio militare), la v. del soldato, la dura v. del che si ammaina dall’alto o si lascia cadere. e. In economia, costo della v., la somma occorrente, per un determinato periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
economia del lavoro
economia del lavoro Laura Pagani Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali