nomodotto
s. m. Procedura o canale che veicola le norme giuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] generale e radicale analisi dei modi di produzione delle norme giuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 6 marzo 2005, p. 34, Economia e Società).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi nomo- e -dotto. ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] comune (o, anche, da termini del lessico comune in accezioni particolari) e dal scienze politiche (e anche sociali ed economiche). ◆ Avv. settorialménte, per settori, settore: organizzare settorialmente il lavoro, distribuire settorialmente i compiti ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] Ferdinando Baron, Corriere della sera, 3 giugno 2005, Corriere Lavoro, p. 16) • Bic sta per business innovation centre , Adige, 5 febbraio 2008, p. 29, Rovereto).
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1986, p. 43, Economia (Giovanni Scipioni). ...
Leggi Tutto
bollino rosa
loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore [...] un divario retributivo tra i due sessi in media del 15% a vantaggio degli uomini, un gap che all’anno. Intanto il sottosegretario al Lavoro, Rosa Rinaldi, ha lanciato il « Repubblica, 14 marzo 2007, p. 33, Economia).
Composto dal s. m. bollino e ...
Leggi Tutto
ciclofattorino
(ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] ciclofattorini' che lavorano per le piattaforme digitali di consegna del cibo a Economia) • [tit.] Primo Maggio sulle piattaforme / digitali: «Ciclofattorini e clienti, / volete scioperare? Ecco come fare». (Manifesto.it, 11 maggio 2018, Lavoro ...
Leggi Tutto
pensionometro
s. m. Indicatore per il calcolo della data in cui andare in pensione. ◆ [tit.] In Piemonte – Fiom, 50mila / pensiono metri / anti-scalone. (Unità, 24 aprile 2007, p. 15, Economia & [...] Lavoro) • Lo “Speciale” propone un “Pensionometro” per capire caso per caso – in base al sesso, all’anno di nascita e all’ disposizioni per le donne. (Sole 24 Ore.com, 26 ottobre 2011).
Composto dal s. m. pensione con l’aggiunta del confisso -metro. ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al [...] 2 di graduale riapertura del Paese partendo presumibilmente dalle di lasciare la vostra casa, di tornare al lavoro e di partecipare a tutti gli aspetti della (Milano Finanza.it, 15 aprile 2020, Economia) • In un documento appena pubblicato l' ...
Leggi Tutto
extrafamiliare
(extra-familiare, extra familiare), agg. Al di fuori dell’ambito familiare. ◆ Le donne italiane sono quelle in Europa che lavorano di più, 11 ore al giorno in media, perché sommano il [...] tempo di lavoro extrafamiliare a tutte le incombenze di cura della casa e della famiglia. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 15 con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1985, p. 37, Economia (Felice Saulino). ...
Leggi Tutto
centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] tutti gli ascoltatori per chiedere notizie sul lavoro. (Stampa, 3 maggio 2002, p. 5, Economia) • È un altro il «centralone Derivato dal s. m. centralino con cambio del suffisso in -one.
Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1986, p. 21, Radio ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] «Nuovo capitalismo, nuova economia», che vuole essere il punto di partenza di un vero e proprio ripensamento strategico. «Né apologia, né pessimismo – proclama Henri Weber, senatore, segretario nazionale del Psf che coordina questo lavoro –. Non vedo ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...