clear box
loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] dispositivi satellitari, i clear box, che verranno installati sulle autovetture. (Avvenire, 29 ottobre 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Con la «clear box» si potranno attestare le responsabilità in caso di sinistro e anche prevenire le truffe ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] non avesse insegnato nulla, il pensiero socialdemocratico si fissa ancora solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] . di probabilità, la misura numerica della probabilità del verificarsi di un dato evento. d. In nel corso della reazione. 3. a. In economia: c. di esercizio, il rapporto tra le fattore di produzione (natura, lavoro, capitale, capacità organizzativa) ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il preventivo. Per estens., bilancio in senso generico, cioè valutazione finale degli elementi positivi e negativi dell’attività svolta, e soprattutto dei risultati ottenuti: fare il c. della giornata, di un anno di lavoro, della propria vita. ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] (Stampa, 24 novembre 2001, p. 33, Sport) • [tit.] Lavoro, non conoscono crisi le imprese italiane in «rosa» / La Sicilia al 3,6, 1.326 imprese). (Sicilia, 18 settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e in ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] ad eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco il «meritometro» [testo] Arriva sera, 17 luglio 2001, p. 10, In primo piano).
Composto dal s. m. merito con l’aggiunta del confisso -metro. ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] industria; un’iniziativa di grandi dimensioni. In economia, d. ottima di un’impresa, quella d’abitazione a d. umana; aspirare a un lavoro, chiedere retribuzioni e stipendî a d. umana (cfr consapevole di nuove accezioni del linguaggio scient.), modo ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] spec. con riforme del sistema elettorale; r. la produzione industriale, un’impresa, un ufficio, e r. il lavoro, migliorarne il rendimento Part. pass. razionaliżżato, anche come agg.: economia, produzione agricola razionalizzata. In partic., un sistema ...
Leggi Tutto
residuale
residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] chi ha fornito all’imprenditore stesso i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura); in geofisica, manifestazioni r. della per degradazione e trasformazione in situ della roccia madre del substrato; in geologia, con uso sostantivato, minerale, ...
Leggi Tutto
netazienda
(Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] l’ha lanciata ieri mattina l’assessore Simone Tani nel corso del convegno organizzato per fare il punto proprio sullo sviluppo delle subito nuovi posti di lavoro. (Federico Rampini, Repubblica, 6 gennaio 2001, p. 29, Economia) • sono le variabili ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...