• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Fisica [21]
Matematica [17]
Diritto [14]
Chimica [10]
Lingua [9]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Industria [7]
Storia [6]

tremontiano

Neologismi (2008)

tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del loro reattività, anche giovandosi delle riforme del mercato del lavoro e della tregua fiscale tremontiana. (Foglio ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] minori tormenti, si preparano alla "fase 2" della trattativa sul costo del lavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo di ... Leggi Tutto

pantouflage

Neologismi (2021)

pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] In febbraio Laurence Boone, la consigliera speciale di Hollande sull'economia, ha lasciato l'Eliseo per entrare nel gruppo assicurativo tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, attività lavorativa o professionale presso i soggetti ... Leggi Tutto

eurospiccioli

Neologismi (2008)

eurospiccioli (euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] gli euro-spiccioli. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • [tit.] È già crisi per gli euro spiccioli / [Giulio e d’età. (Nino Gorio, Corriere della sera, 10 gennaio 2003, Corriere Lavoro, p. 8). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] dispositivi satellitari, i clear box, che verranno installati sulle autovetture. (Avvenire, 29 ottobre 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Con la «clear box» si potranno attestare le responsabilità in caso di sinistro e anche prevenire le truffe ... Leggi Tutto

cognitario

Neologismi (2008)

cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] non avesse insegnato nulla, il pensiero socialdemocratico si fissa ancora solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i ... Leggi Tutto

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] . di probabilità, la misura numerica della probabilità del verificarsi di un dato evento. d. In nel corso della reazione. 3. a. In economia: c. di esercizio, il rapporto tra le fattore di produzione (natura, lavoro, capitale, capacità organizzativa) ... Leggi Tutto

consuntivo

Vocabolario on line

consuntivo agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il preventivo. Per estens., bilancio in senso generico, cioè valutazione finale degli elementi positivi e negativi dell’attività svolta, e soprattutto dei risultati ottenuti: fare il c. della giornata, di un anno di lavoro, della propria vita. ... Leggi Tutto

in rosa

Neologismi (2008)

in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] (Stampa, 24 novembre 2001, p. 33, Sport) • [tit.] Lavoro, non conoscono crisi le imprese italiane in «rosa» / La Sicilia al 3,6, 1.326 imprese). (Sicilia, 18 settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e in ... Leggi Tutto

meritometro

Neologismi (2008)

meritometro s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] ad eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco il «meritometro» [testo] Arriva sera, 17 luglio 2001, p. 10, In primo piano). Composto dal s. m. merito con l’aggiunta del confisso -metro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Enciclopedia
economia del lavoro
economia del lavoro Laura Pagani Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali