produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] .; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell’economia: costi di p., le spese sopportate per produrre, cioè il tecnologia e le conoscenze scientifiche, la specializzazione dellavoro, ecc.) e le forme di proprietà ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] si vogliono valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati secondo la maggiore cui erano soggetti i salarî dei lavoratori in proporzione al variare del costo delle materie prime necessarie alla ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge lo sfruttamento dellavoro salariato; dai primi due orientamenti ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] legge, progetto di legge presentato a una Camera del Parlamento per iniziativa del Governo, di uno o più parlamentari, di 50.000 elettori, del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (CNEL), o di un Consiglio regionale: presentare, discutere ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] accordi internazionali, le acque territoriali possono estendersi fino ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. dellavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] vincere la sua resistenza. d. In economia, accordi di r., gli accordi tra In meccanica, ogni forza che si oppone al moto del corpo a cui è applicata: per es., in fisico o intellettuale, ai disagi; r. al lavoro; le malattie e le privazioni hanno minato ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economicadel Paese nel [...] economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del loro reattività, anche giovandosi delle riforme del mercato dellavoro e della tregua fiscale tremontiana. (Foglio ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] minori tormenti, si preparano alla "fase 2" della trattativa sul costo dellavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo di ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] In febbraio Laurence Boone, la consigliera speciale di Hollande sull'economia, ha lasciato l'Eliseo per entrare nel gruppo assicurativo tre anni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, attività lavorativa o professionale presso i soggetti ...
Leggi Tutto
eurospiccioli
(euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] gli euro-spiccioli. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • [tit.] È già crisi per gli euro spiccioli / [Giulio e d’età. (Nino Gorio, Corriere della sera, 10 gennaio 2003, Corriere Lavoro, p. 8).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...