tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] : t. un terreno a mezzadria, in economia; t. un’azienda in amministrazione diretta, o chi mi tenga dal dargli uno schiaffo! (per usi simili del rifl., v. oltre al n. 7). g. poet le due parti a contatto: il lavoro sembrava fatto bene, ma la colla non ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] m.; la medicina, la scienza, la tecnica m.; la m. organizzazione dellavoro; i m. sistemi di educazione; criterî, metodi m.; una città m.; razionaliste in Italia) furono la massima economia nell’impiego del suolo e nella costruzione, la razionalità ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sopra della linea di galleggiamento). m. In economia, costo v., o meglio spesa v., parean vivi (Dante), nelle figurazioni del primo girone del Purgatorio; toglieano i vivi All’ ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] .; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell’economia: costi di p., le spese sopportate per produrre, cioè il tecnologia e le conoscenze scientifiche, la specializzazione dellavoro, ecc.) e le forme di proprietà ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] si vogliono valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati secondo la maggiore cui erano soggetti i salarî dei lavoratori in proporzione al variare del costo delle materie prime necessarie alla ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge lo sfruttamento dellavoro salariato; dai primi due orientamenti ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] legge, progetto di legge presentato a una Camera del Parlamento per iniziativa del Governo, di uno o più parlamentari, di 50.000 elettori, del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (CNEL), o di un Consiglio regionale: presentare, discutere ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] accordi internazionali, le acque territoriali possono estendersi fino ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. dellavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] vincere la sua resistenza. d. In economia, accordi di r., gli accordi tra In meccanica, ogni forza che si oppone al moto del corpo a cui è applicata: per es., in fisico o intellettuale, ai disagi; r. al lavoro; le malattie e le privazioni hanno minato ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economicadel Paese nel [...] economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del loro reattività, anche giovandosi delle riforme del mercato dellavoro e della tregua fiscale tremontiana. (Foglio ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...