ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] , resa rapida ed efficace da un’appropriata divisione dellavoro; programma di ricerca, l’insieme degli obiettivi (e nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). c. ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] linea di lavorazione o di montaggio per compensare le oscillazioni positive o negative del flusso di lavoro; v. dell’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economiadel paese. ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] o tratteggiata. 5. fig. a. In economia, detto di gruppi di imprese che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisione dellavoro fra imprese che partecipano alla stessa ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] riunisce proprio i general contractor, «ormai non si può prescindere dal lavoro di coordinamento e di regia svolto da questo soggetto». […] Il general contractor assume l’obbligo del risultato: si impegna cioè a realizzare con qualsiasi mezzo l’opera ...
Leggi Tutto
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi [...] inizio del sec. 19°, e quella determinata dalla crisi economicadel 1880 e soprattutto da influssi fabiani e marxisti che finì per far prevalere lo spirito di classe su quello di categoria e per far aderire le Trade unions al nuovo partito dellavoro ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] metro C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il Cipe, riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono ...
Leggi Tutto
mini-decreto
(mini decreto), s. m. Provvedimento esecutivo il cui contenuto è limitato a poche disposizioni, di importanza minore. ◆ Un’ordinanza molto articolata – «un mini decreto in 24 articoli» – [...] , ha escluso che sarà un mini-decreto limitato ai soli interventi a sostegno dellavoro, come sostenuto da alcune indiscrezioni. (Giornale, 25 aprile 2004, p. 19, Economia) • La norma sui reati contabili verrebbe cancellata da un mini-decreto ad hoc ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] Cesare Damiano, diessino, ministro delLavoro e della Previdenza, non del berlusconismo. Anzi, Damiano dice che «bisogna conquistare quei ceti sociali che hanno votato per il centrodestra». (Roberto Mania, Repubblica, 18 agosto 2006, p. 15, Economia ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & Lavoro) • Un piano urbanistico di valle. Un progetto e spiegare ai sindaci della Bassa Valsusa le linee guida del piano strategico coordinato dalla provincia di Torino. (Maurizio Tropeano, ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] posizione del pistone (cioè in funzione del volume del cilindro): dal diagramma è possibile dedurre il lavoro che si ritengono significative ai fini della valutazione dell’andamento dell’economia in un dato paese. f. In sociologia, i. sociale, ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...