trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] di legge in materia di luogo di lavoro. (Marco Proietti, Sole 24 Ore.com, 30 agosto 2016, Diritto 24).
Derivato dal s. f. trasferta con l'aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato, come agg., nella Repubblica del 9 gennaio 1987, p. 50, Economia. ...
Leggi Tutto
minirobot
s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] una volta dellavoro degli studiosi di Losanna. (Gianluca Grossi, Libero, 18 febbraio 2006, p. 26).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.
Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1989, p. 41, Economia, nella ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] queste parole Diego Della Valle spiega la decisione di riconoscere ai lavoratoridel gruppo Tod’s 1.400 euro lordi una tantum. [...] l’imprenditore. (Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 25, Economia e Lavoro).
Composto dagli agg. italiano e centrico. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e sign. scient. e tecn. più precisi: s. economico, la situazione di un paese, di una regione o di ufficio che compie il lavoro di espansione e di penetrazione classica, lo sviluppo è la sezione centrale del brano, compreso tra l’«esposizione» e la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] segno diretta (Dante); provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati. b. Indirizzato, detto di messaggio e sim.: un concerto d. bene, male; economia d., programmata, pianificata. 2. agg. a. complemento d., altro nome del complemento oggetto; per il ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] - Economia) • Una nuova campagna anti-inflazione in soccorso dei consumatori sempre più in difficoltà. «Faremo un lavoro capillare s. f. inflazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1984, p. 4, Politica ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] di affermazione e forza di espansione (l’economia, il turismo, l’interesse per il cinema volte, in diverse volte: se non riesci a fare il lavoro tutto in una volta, puoi farlo a più r.; difeso. Nella vogata, il ritorno del remo con la pala di piatto ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che », dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel statunitense se inneggia provocatoriamente ai paradisi fiscali: « ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] discutere non solo dell´Articolo 18, ma dello statuto dei lavoratori nel complesso» [Gianni Alemanno, ministro delle Politiche agricole]. (Stampa, 20 febbraio 2002, p. 5, Economia) • Anche dal segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, arriva un plauso ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] superano cioè la giusta misura). Soprattutto di parti del corpo: collo l.; naso l.; braccia, gambe lauro Con l. amore): in economia, con accezioni specifiche, periodo lungo con poca cura, nello scrivere o in un lavoro. V. anche dilungo. c. Andare in ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...