tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 9, Capitale/Lavoro) • E poi una certa capacità di elaborare formule del catastrofismo globale». (Antonella Rampino, Stampa, 20 giugno 2008, p. 6, Economia).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] Fiat. (Avvenire, 19 maggio 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’ . La fabbrica che un tempo è stata espressione dell’industrializzazione del Mezzogiorno guidata dal consenso politico ma non dal mercato, e che ...
Leggi Tutto
sovrappiu
sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] per il lavoro svolto; anche in senso fig.: parve godere di quell’irragionevole soprappiù di sacrificio, che passava la misura del suo affetto fraterno del processo produttivo; teorie del s., genericam. le teorie formulate nell’ambito dell’economia ...
Leggi Tutto
forfettone
s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] , Mattino, 23 dicembre 2007, p. 21, Economia) • Fra le tante misure, [Walter] Veltroni propone l’immediato aumento delle detrazioni per lavoro dipendente (da 1.840 a 1.855 euro), una detrazione del 23% sugli aumenti salariali di secondo livello, la ...
Leggi Tutto
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema [...] indeterminato. (Enrico Marro, Corriere della sera, 18 giugno 2008, p. 30, Economia).
Espressione composta dal s. m. lavoratore, dalla prep. a e dal s. m. termine.
Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1989, p. 10, Commenti (Gianni Corbi). ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La Quota 100 è una riforma delle pensioni che era già in sostegno del disegno di legge contenente anche il suo ritorno". Il Ddl Damiano si rivolge a quei lavoratori con un ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] Volvo che, dopo anni di lavoro nelle sue officine in Svezia e totale del MoVimento così come lo aveva prima. Sono ottimista sulla partenza del governo Draghi (Luca Pagni, Repubblica.it, 3 marzo 2021, Economia).
Composto dal s. f. transizione e dall’ ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] adottata la costituzione, il presidente del Consiglio europeo a tempo pieno con lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alleggerimenti dei prezzi dei beni extra-Ue. (Avvenire, 22 settembre 2007, p. 19, Economia & Lavoro).
Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1994, Affari & Finanza, p. 6. ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] ben diverso, ossia permettere di gestire il lavoro a progetto, tanto che la denominazione del nuovo status è cambiata: non più co.co.co., bensì co.co.pro. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia) • Nel 2007 oltre 1000 aziende hanno ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...