anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] lavorano? La proposta, avanzata qualche giorno fa sul «Corriere», ha suscitato grandi polemiche. Alcuni esponenti dell’economia Prima pagina) • Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavorodel Senato, esponente della Margherita, è stato il primo ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] , l’economia dovrebbe crescere nell’area euro a un tasso «di almeno il 3% annuo per i prossimi due anni». (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda infatti l’Italia, se nel 1995 la produttività dellavoro per ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] arretrate, per la bassa produttività dellavoro (spec. nel settore primario), per la scarsa disponibilità di capitale. Tale situazione è stata spiegata in modi diversi: come effetto di cause interne, di carattere economico (quali la scarsità di ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] Palladino, Corriere della sera, 8 marzo 1999, Corriere Economia, p. 9) • «Raccoglieremo le firme per 20 nuovi quesiti con questi slogan: “per la liberazione dell’impresa e dellavoro”, “per una giustizia giusta”, “contro il finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
gender pay gap
(Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la [...] buste paga diverse. La differenza la fa il sesso dellavoratore. Si chiama gender pay gap, divario retributivo di / retributivo di genere. (Tg 24 Sky.it, 8 marzo 2019, Economia).
Espressione ingl., letteralmente “divario” (gap) “di genere” (gender) ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] , dopo 10 anni di lavoro a Bruxelles, è la Germania, che non intende approvare l’articolo 9 del testo predisposto, quello che vieta vaglio dell’assemblea. (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 23, Economia) • Eppoi, che cosa dire di altre iniziative? Il varo ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] al 65% (51% a settembre 2003), rispetto al 35% del comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Il polo milanese guidato da Ivano Sacchetti (vice di [Giovanni] Consorte) è un pezzo pregiato ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] e Uil a sostegno della piattaforma unitaria «Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese». […] Sulla questione fiscale il ’aggravio di tassazione del tfr. (Andrea Tarragoni, Provincia, 14 febbraio 2008, p. 10, Economia comasca).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] 200 addetti si sperimenterà l'installazione a domicilio del videoterminale. Il lavoratore svolgerà il proprio servizio senza muoversi da casa economico che ambientale». Come tenere sempre d'occhio la vigna? Il progetto studiato dai ricercatori del ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] di gestione copre il lavoro di ribilanciamento periodico dell’Etf per adeguarlo all’indice di riferimento e dipende dalla complessità del paniere». (Patrizia Puliafito, Corriere della sera, 21 aprile 2008, Corriere Economia, p. 28).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...