capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] coordinamento degli altri fattori (organizzazione dellavoro, ecc.), e remunerato dal profitto; c. produttiva, il complesso di risorse e fattori di produzione disponibili in un dato momento. In politica economica, c. contributiva, la possibilità che ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] » è salito al 65% (51% a settembre 2003), rispetto al 35% del comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • [Aviva, compagnia assicuratrice inglese] È stata a lungo socio rilevante in ...
Leggi Tutto
flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato dellavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] indicare la necessità di convergere verso un mercato dellavoro più flessibile che preservi però la sicurezza professionale per ’).
Già attestato nel Corriere della sera del 6 dicembre 2003, p. 23, Economia (Maurizio Ferrera).
V. anche flessicurezza, ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] patrimonio netto, valutando dunque la capacità di remunerazione del capitale; infine il Book value, o valore (Ro. Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda ...
Leggi Tutto
desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] alle cause di lavoro. Quasi obbligata la decisione di desecretare i documenti sulla strage di Portella della Ginestra chiusi nelle segrete del ministero. (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 29, Economia) • [tit.] Subito desecretate ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato dellavoro). (Carlo Bastasin e Franco Bruni, Stampa, 22 settembre 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione dellavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il La scomparsa di confini chiari e netti: fra politica, economia, sport, spettacolo, media. Fra locale e globale. ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e contropatto «non conviene a nessuno ...
Leggi Tutto
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] P., Repubblica, 11 febbraio 1999, p. 34, Economia) • Non è stato tanto il rialzo dei tassi della Bce a mettere di cattivo umore le Borse del Vecchio continente, ma piuttosto l’aumento del costo dellavoro negli Usa che evidenzia, in modo più concreto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] , u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o anche nei registri di lavoro, l’u. di controllo, che gestisce le varie attività seguendo le istruzioni del programma, controlla ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...