• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Fisica [21]
Matematica [17]
Diritto [14]
Chimica [10]
Lingua [9]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Industria [7]
Storia [6]

superincentivo

Neologismi (2008)

superincentivo (super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] misura persone che erano o sarebbero rimaste comunque al lavoro. (Luca Cifoni, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 14, Economia). Derivato dal s. m. incentivo con l’aggiunta del prefisso super-1. Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 1986, p. 51 ... Leggi Tutto

rider

Neologismi (2018)

rider s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, [...] ha messo in discussione i principi della Gig Economy, l’economia dei lavoretti da tempo libero. Il giudice ha dunque respinto dei riders, i 'ciclofattorini' che lavorano per le piattaforme digitali di consegna del cibo a domicilio, ha richiamato a ... Leggi Tutto

tutela crescente

Neologismi (2015)

tutela crescente loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] apprende. Il Cdm è ancora in corso. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 dicembre 2014, Economia) • [tit.] Applicazione della tutela crescente per categorie di lavoratori. (Ipsoa.it, 4 marzo 2015, Lavoro e previdenza) • Tra i disoccupati e gli inattivi ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] una transazione internazionale. ♦ La Banca nazionale del lavoro ha realizzato un sistema di smistamento interno (Corriere della sera, 21 luglio 1977, p. 18, Corriere dell'economia e della finanza) • Quaranta società sparse in Italia - dalla pubblicità ... Leggi Tutto

drenaggio di cervelli

Neologismi (2008)

drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del mercato del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa ingl. brain drain. Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1987, p. 60, Economia. V. anche acchiappacervelli, brain drain, scaccia ... Leggi Tutto

cumulabilità

Neologismi (2008)

cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] quota di pensione eccedente il trattamento minimo del fondo dei lavoratori dipendenti. Attualmente la cumulabilità è consentita per il 50% (Repubblica, 14 novembre 2000, p. 43, Economia) • Il governo punta a ampliare progressivamente la possibilità ... Leggi Tutto

alienazióne

Vocabolario on line

alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] umana. b. Nel pensiero di Marx e nel marxismo si insiste sull’estraniazione (o anche lo spossessamento) del prodotto del proprio lavoro a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ... Leggi Tutto

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] è come zignare: ossia il lavoro che fanno le zanzare sul lavoro che fanno le zanzare sul sedere degli elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (Messaggero, 30 aprile 2008, p. 19, Economia 2008, p. 19, Economia). Derivato dalla forma ... Leggi Tutto

onorificènza

Vocabolario on line

onorificenza onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] alti meriti nel campo delle scienze, lettere, arti, economia, attività politiche e sociali; l’Ordine al merito del lavoro, concesso annualmente a 25 cittadini (i cosiddetti «cavalieri del lavoro»); l’Ordine di Vittorio Veneto, concesso ai combattenti ... Leggi Tutto

multistakeholder

Neologismi (2008)

multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] Industriali di Novara] tanto alle parti direttamente interessate dal suo operato (aziende associate, mondo del lavoro, enti pubblici, sistema economico e socio-culturale) quanto alle risorse umane interne, alla sicurezza, all’ambiente, al territorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Enciclopedia
economia del lavoro
economia del lavoro Laura Pagani Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali