drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del mercato dellavoro. Da seguire ci sono gli esempi di Usa ingl. brain drain.
Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1987, p. 60, Economia.
V. anche acchiappacervelli, brain drain, scaccia ...
Leggi Tutto
cumulabilita
cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] quota di pensione eccedente il trattamento minimo del fondo dei lavoratori dipendenti. Attualmente la cumulabilità è consentita per il 50% (Repubblica, 14 novembre 2000, p. 43, Economia) • Il governo punta a ampliare progressivamente la possibilità ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] umana. b. Nel pensiero di Marx e nel marxismo si insiste sull’estraniazione (o anche lo spossessamento) del prodotto del proprio lavoro a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] è come zignare: ossia il lavoro che fanno le zanzare sul lavoro che fanno le zanzare sul sedere degli elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (Messaggero, 30 aprile 2008, p. 19, Economia 2008, p. 19, Economia).
Derivato dalla forma ...
Leggi Tutto
onorificenza
onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, [...] alti meriti nel campo delle scienze, lettere, arti, economia, attività politiche e sociali; l’Ordine al merito dellavoro, concesso annualmente a 25 cittadini (i cosiddetti «cavalieri dellavoro»); l’Ordine di Vittorio Veneto, concesso ai combattenti ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] Industriali di Novara] tanto alle parti direttamente interessate dal suo operato (aziende associate, mondo dellavoro, enti pubblici, sistema economico e socio-culturale) quanto alle risorse umane interne, alla sicurezza, all’ambiente, al territorio ...
Leggi Tutto
anti-impresa
agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro delLavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] . 14, Politica estera) • Nei dodici mesi prima del maggio 2001, l’industria europea aveva investito la mostruosa -mercato, che ha consapevolmente costituito un freno alla crescita economica e alla modernizzazione». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 19 ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] lavoro intellettuale. Con sign. più tecnico, nell’economia agraria, unità di lavoro rappresentata dalla capacità lavorativa di lunghezza in uso in molte città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] mandato per l’operazione. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • In questo nuovo comparto del risk management non sono impegnate solo iperspecializzate società di consulenza. Il leader del settore è la Blackrock di New York, che di base ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] R. E. S., Stampa, 20 gennaio 2002, p. 19, Economia) • Il lavoro degli operatori telefonici non è a progetto, perché il progetto non . (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia).
Dall’ingl. front-line, a sua volta composto dall’agg. ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...