• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] .it, 27 settembre 2021, Salute&Benessere) • “Alcuni dicono che viviamo in .it, 27 aprile 2022, Economia) • Pandemia, cambiamenti climatici in inglese permacrisis è usata almeno dagli anni Settanta del secolo scorso; ma l’equivalente da noi, fino ... Leggi Tutto

concertazione sociale

Neologismi (2008)

concertazione sociale loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] moneta unica. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & Finanza) • La concertazione sociale a livello locale non s. f. concertazione e dall’agg. sociale. Già attestato nella Stampa dell’11 maggio 1993, p. 28, Economia. V. anche dialogo sociale. ... Leggi Tutto

pianificazióne

Vocabolario on line

pianificazione pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine controllo responsabile dello sviluppo familiare ai fini del benessere della famiglia (ed eventualmente della società), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paretiano

Vocabolario on line

paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] statistici, assumerebbe in tutte le epoche e costituzioni economiche a un dipresso lo stesso valore (il che rifletterebbe l’ineguaglianza delle capacità umane). Per l’economia p. del benessere, v. ottimo (ottimo paretiano); per la teoria paretiana ... Leggi Tutto

edonimetrìa

Vocabolario on line

edonimetria edonimetrìa s. f. [comp. del gr. ἡδονή «piacere» e -metria]. – Termine con cui viene talora indicata la scienza economica (con riferimento soprattutto all’indirizzo della scuola marginalistica [...] e, più recentemente, all’economia del benessere), in quanto si assegni ad essa il compito di misurare il grado di soddisfazione raggiungibile dall’individuo mediante una ripartizione dei mezzi disponibili tale da rendere massima la loro utilità. ... Leggi Tutto

policy maker

Neologismi (2008)

policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] , il loro obiettivo non è quello di massimizzare il benessere dei cittadini» [Renato Brunetta intervistato da Roberto Mania]. (‘artefice’). Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1988, p. 47, Economia (Elena Polidori), nella variante grafica ... Leggi Tutto

Obamacare

Neologismi (2017)

Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] critica di sostanza è che la riforma aumenta il costo del lavoro e danneggia l’economia. (Enrico Beltramini, Limesonline, 1° ottobre 2013, I temi di Limes) • [tit.] In nome del benessere Trump cancellerà l’Obamacare. (Manifesto.info, 11 novembre 2016 ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] buona parte dipende il generale benessere; settore-ch., quel settore della vita economica in cui un dato intervento un romanzo che presenta molte ch. di lettura; la ch. di lettura del film è la crisi della famiglia. c. Nel gioco degli scacchi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] i proprî b.; gridare senza b.; spendere più del b., oltre il b., più di quanto sia Con accezione più specifica, in economia e sociologia s’intende per ritenuto utile per il conseguimento di uno stato di benessere materiale o morale: ho b. di una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

flòrido

Vocabolario on line

florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] di prosperità, che gode di visibile benessere: salute f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio di floridezza; anni f., gli anni della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
benessere, economia del
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni...
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico italiano, quando nel Medioevo si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali