• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Matematica [5]
Chimica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Religioni [3]
Trasporti [3]

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] sociale (m. sociale), al grado di civilizzazione (m. civile), e alla effettiva capacità di autogovernarsi (m. politica). Con altro sign., in economia, m. economica (o ristagno economico), situazione di un paese altamente industrializzato in cui venga ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] appunto in questo sign. la parola è usata nel codice civile). Nel linguaggio com., anche somma di denaro (propriam. c prodotti dall’uomo e destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici (beni capitale, in contrapp. a beni di consumo), con ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] l., celebrata il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere, rivolta comunali dei Lavori Pubblici, uffici provinciali del Genio civile). b. Il risultato del lavoro, l’opera ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] per l’energia elettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità civile automobilistica”. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio.it, 1° marzo 2011, Articoli) • La Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione ... Leggi Tutto

peggiocrazia

Neologismi (2012)

peggiocrazia s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] è trasformato in una peggiocrazia; se non ricostruiamo un senso civile e morale, se non sradichiamo il sistema creato da questa peggiocrazia». (Antonietta Demurtas, Lettera43.it, 12 settembre 2012, Economia). Composto dall'avv., agg. e s. peggio con ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] ha detto il capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, parlando della cosiddetta fase 2 dell attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo di congelamento dei ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] Cristiana Gamba, Sole 24 Ore.com, 21 aprile 2020, Economia) • Restano obbligatorie le mascherine, senza le quali non che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle ... Leggi Tutto

preventivatore

Neologismi (2022)

preventivatore s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] sulla Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA). ♦ Oggi il "preventivatore" sul sito Internet dell'Ivass funziona bene soltanto messo a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in tempi brevi ai richiedenti i preventivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
economia civile
economia civile Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume delle sue lezioni (Lezioni di commercio,...
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto ampia. La molteplicità degli studi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali