• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Matematica [5]
Chimica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Religioni [3]
Trasporti [3]

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] dello stesso stato; commercio i. (contrapp. a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza dell’Interno, quello da cui dipendono l’amministrazione civile dello stato, i servizî di pubblica sicurezza, ecc ... Leggi Tutto

mussiano

Neologismi (2008)

mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] Di Vico, Corriere della sera, 8 aprile 1998, p. 21, Economia) • Da [Enrico] Boselli ai mussiani, questi i toni. I ancora qualcuno si crogiola nel piacere di vivere una guerra civile permanente (soltanto verbale, per fortuna). (Mario Ajello, ... Leggi Tutto

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] , 31 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Terna, che partecipa al tavolo coordinato dalla Protezione civile presso il ministero dello Sviluppo economico, ha messo a punto un piano anti blackout, per fronteggiare il rischio di una riduzione della ... Leggi Tutto

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] che chiuse in Italia l’era dell’atomo civile. Un suo intervento pubblico nel quale si limitava Composto dal s. m. nucleare e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita. Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1990, p. 39, Economia. ... Leggi Tutto

anti-epidemia

Neologismi (2008)

anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare [...] fanno i pompieri per i terremoti e la Protezione civile contro gli attentati terroristici. È pericoloso che non vengano Derivato dal s. f. epidemia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1986, p. 44, Economia. ... Leggi Tutto

antifalsari

Neologismi (2008)

antifalsari (anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] Più avanti - spiegavano nei mesi scorsi dal Ced della Motorizzazione civile di Roma - il documento dovrebbe persino essere dotato di un (Elena Polidori, Repubblica, 30 dicembre 2006, p. 21, Economia). Derivato dal s. m. falsario con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] nessuno possa provare di essere proprietario: l’articolo 932 del codice civile regola la proprietà del t. scoperto in fondo altrui. c stato: Dipartimento del T., dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze che provvede con i proprî organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] i rimorchi: viene rilasciato dall’ispettorato della motorizzazione civile, e vi sono indicati i dati di immatricolazione di composti organici elaborati dalla pianta stessa. 3. In economia, c. monetaria, il complesso dei mezzi di pagamento disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] gente di malaffare, di mendicanti e sim. 2. a. Nell’economia agraria dell’alto medioevo (lat. curtis), il complesso del fondo per gli appelli contro le sentenze pronunciate dal Tribunale in materia civile e penale e dal pretore in materia penale; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] di un popolo, epoche di calamità o di decadenza morale e civile. b. Più genericam., di tutto ciò che è contrario ai desiderî (anche collettivo): esito, risultato i.; le i. condizioni dell’economia di una nazione. c. Che ha avuto esito dannoso o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
economia civile
economia civile Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume delle sue lezioni (Lezioni di commercio,...
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto ampia. La molteplicità degli studi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali