svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] pron. svalutarsi: il dollaro stava per svalutarsi nuovamente; la sterlina, per l’inflazione, continua a svalutarsi. b. Nell’economiaaziendale, attribuire a beni dell’azienda un valore inferiore a quello nominale: s. i crediti, i titoli, le merci; s ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] . (Manifesto, 10 agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economiaaziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore permette di perseguire un triplice risultato, «di ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] la Rasfin. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 1° febbraio 2008, p. 37, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. corporate (‘aziendale’) e dal s. finance (‘finanza, attività finanziaria’).
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986 ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] , incremento di volumi di attività per terzi, prestazioni di servizi da terzi». (Luigi Grassia, Stampa, 14 ottobre 2005, p. 19, Economia) • Il call center è come una fabbrica, in cui tutti gli operatori lavorano da soli, davanti a un computer, con ...
Leggi Tutto
facility management
loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] la gestione di tutti i servizi non direttamente correlati all’attività aziendale. In sostanza, tutto ciò che può riguardare la gestione di (Sole 24 Ore, 31 dicembre 2000, p. 5, Italia-Economia) • Ma ancora più abbondante potrà essere la polpa, domani, ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] o in parte, una strutturale modifica dei processi aziendali finalizzati al progresso e allo sviluppo tecnologico dell'attività determinato dall'Inps". (Repubblica.it, 3 giugno 2019, Economia) • Ma come funziona l'esodo verso il trattamento agevolato ...
Leggi Tutto
corporate bond
loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] , e con qualche Etf in dollari. (Glauco Maggi, Stampa, 3 dicembre 2007, p. 24, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. corporate (‘aziendale’) e dal s. bond (‘titolo obbligazionario’).
Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1987, Affari ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] ’attività di ricerca, ecc. Con sign. specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia attraverso ...
Leggi Tutto
efficientare
v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] particolarmente soddisfatto della gestione fatta da Abn Amro». [Filippo Saccomanni, ministro dell'Economia] (Giorgio Meletti, Fatto Quotidiano.it, 24 agosto 2013, Economia & Lobby).
Derivato dall'agg. efficiente, con l'aggiunta del suffisso -are1 ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] . 31-43, p. 32, 2013) • (Giurisprudenza Economia Concorsi.it, [titolazione] Mario Damiani, Tassazione attraverso le aziende che non sempre e non completamente possono affidarsi al contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie branche dell’economia (scienza sociale per...
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita.
Nel...