• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [21]
Matematica [18]
Diritto [16]
Chimica [10]
Lingua [9]
Comunicazione [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Industria [7]

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] ; non com., c’era grande m. di latte, ce n’era abbondanza. 2. Con sign. più ampio, in ogni economia basata sulla divisione del lavoro, il momento dello scambio generalizzato di beni e servizî. In partic.: a. L’àmbito (non necessariamente determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Quitfluencer

Neologismi (2022)

quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] un 50%che poi si dimette effettivamente). (Diana Cavalcoli, Corriere della sera.it, 5 ottobre 2022, Economia) • Nell’indagine, che ha coinvolto 34.200 lavoratori in 25 Paesi diversi, sono emersi dati preoccupanti: a livello globale circa un terzo dei ... Leggi Tutto

great resignation

Neologismi (2022)

great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] del Lavoro, le dimissioni sono aumentate del 23,2% da aprile a novembre 2021. (Giorno.it, 18 febbraio 2022, Economia) nel 2020, quando a causa del Covid il mercato del lavoro si era paralizzato, si era verificato un picco negativo di dimissioni ... Leggi Tutto

Smartabile

Neologismi (2024)

smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] che proprio non sopporta termini come “smartabile” (dicesi di lavoro o attività, che può essere effettuato a distanza con l’ Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia). Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del ... Leggi Tutto

Quiet quitting

Neologismi (2022)

quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] progetti aziendali. No alla reperibilità. (Mauro Cerri, Giorno.it, 16 settembre 2022, Economia) • [tit.] Che cos'è il quiet quitting [sommario] Consiste nel lavorare nei tempi e nei modi indicati dal contratto, senza fare straordinari o assumersi ... Leggi Tutto

Creator economy

Neologismi (2024)

creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] di 20mila dollari a testa. (Sole24Ore.com, 24 novembre 2021, 24 Economia) • «Ora la fruizione di film locali supera quella di titoli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla salute mentale. Lo studio ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] Ricciardi, Repubblica.it, 24 maggio 2017, A6F Economia) • Gli effetti pratici sono consistenti: le imposte 2023, ha stabilito che l’applicazione del bonus per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia è subordinata a una manifestazione ... Leggi Tutto

Work creep

Neologismi (2022)

work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] lavoratore lavoro come aspettative, disponibilità e riconoscimenti. Diverso dal workaholism, la dipendenza da lavoro o la sera. Il lavoro è importante e averne cura dall'inglese è lavoro strisciante. Gli inglesi lavoro oltre chat lavorative anche ... Leggi Tutto

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea, Post.it, 25 maggio 2023, Economia) • [tit.] Rider, in Italia più di 30 mila. Ma come lavorano? Paghe basse e algoritmi spietati, lo spettro del caporalato digitale. (Corriere della sera.it ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] Santelli, Repubblica.it, 12 giugno 2023, A&F Economia) • L’inflazione che sta taglieggiando i salari, e spinge di “inflazione da profitti”. In effetti, la crescita del costo del lavoro si è mantenuta su ritmi limitati. (Luca Mazza, Avvenire.it, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali