• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [21]
Matematica [18]
Diritto [16]
Chimica [10]
Lingua [9]
Comunicazione [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Industria [7]

individualiżżato

Vocabolario on line

individualizzato individualiżżato agg. [part. pass. di individualizzare]. – 1. Distinto per caratteri proprî: un gruppo ben individualizzato. 2. In pedagogia, insegnamento, lavoro i., quello che, secondo [...] i principî della scuola attiva, è adattato a ogni singolo allievo. 3. In economia, detto di bene o servizio che non può o si ritiene che non possa essere sostituito da altro bene o servizio similare che pure miri a soddisfare lo stesso bisogno. ... Leggi Tutto

razionaliżżare

Vocabolario on line

razionalizzare razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] la produzione industriale, un’impresa, un ufficio, e r. il lavoro, migliorarne il rendimento con nuovi sistemi e metodi di organizzazione. 2 Part. pass. razionaliżżato, anche come agg.: economia, produzione agricola razionalizzata. In partic., un ... Leggi Tutto

stanchézza

Vocabolario on line

stanchezza stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] sentire s. di tutto; provare s. di un cibo, di un lavoro, della politica; ormai prova soltanto s. nei confronti della famiglia. 2 una matrice (v. stanco, n. 3 a). d. In economia, scarsa attività, fiacchezza di movimento: s. del mercato, della borsa ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] per una qualsiasi attività: m. d’indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. insufficienti; mezzi di guerra, o m. .); mezzi di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento, tutto ciò che può essere usato per pagare un ... Leggi Tutto

agrobiologico

Neologismi (2008)

agrobiologico agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] offerte dai programmi Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006 all’agg. biologico. Già attestato nella Repubblica del 19 aprile 1992, p. 47, Economia, nella variante grafica agro-biologico. ... Leggi Tutto

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] s. di soggiorno; s. da ricevere; s. da letto; s. di lavoro; s. da bagno (o semplicem. bagno). Negli alberghi, come sinon. disponibile, ecc. In uffici: la s. del direttore, del capufficio, dell’economo; la s. del ministro; la s. 24, ecc. Con valore ... Leggi Tutto

residüale

Vocabolario on line

residuale residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura); in geofisica, manifestazioni r. della recente attività vulcanica; in biologia, organi r., altra denominazione, meno ... Leggi Tutto

territoriale

Vocabolario on line

territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] accordi internazionali, le acque territoriali possono estendersi fino ad un massimo di 12 miglia dalla costa). 2. a. In economia, divisione t. del lavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

netazienda

Neologismi (2008)

netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] di dipendenti licenziati da Net-aziende in crisi hanno trovato subito nuovi posti di lavoro. (Federico Rampini, Repubblica, 6 gennaio 2001, p. 29, Economia) • sono le variabili psicologiche ad avere un ruolo privilegiato nella storia delle Net ... Leggi Tutto

svilire

Vocabolario on line

svilire v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell’euro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali