• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] f. terrestre, sinon. di geofisica; ecc. 3. Con usi traslati: f. economica, espressione usata da alcuni economisti per economia politica, nel senso soprattutto di economia pura o teorica; f. sociale, espressione con cui A. Comte designò la sociologia ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] con la critica dell’economia politica (di cui massima sintesi è Il Capitale), intese fondare il socialismo scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento critico dell’ideologia e antagonista ... Leggi Tutto

econòmica

Vocabolario on line

economica econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza [...] della terminologia anglosassone, invece di economia, soprattutto nel sign. di economia politica, cioè scienza dell’attività economica. ... Leggi Tutto

sovranismo

Neologismi (2017)

sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] Bernard Henry Levy, Corriere della sera.it, 27 giugno 2016, Politica, traduzione di Daniela Maggioni) • [tit.] Altro che sovranismo di munizioni. (Foglio.it, 14 febbraio 2017, Economia) • Un paesaggio democratico che credevamo conquistato per sempre ... Leggi Tutto

governo di decantazione

Neologismi (2021)

governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] circoscritto, ma non senza respiro», tra cui «misure tampone sull’economia, in attesa che un governo più solido decida programmi duraturi». (Carlo Terzano, Lettera 43.it, 24 agosto 2019, Politica) • Il Quirinale non si esprime ma certo al Capo dello ... Leggi Tutto

controscalata

Neologismi (2008)

controscalata s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] se si rimescolano le gerarchie e i poteri dell’economia. Non deve essere questa la ragione dello scandalo» [Romano Prodi intervistato da Massimo Mucchetti]. (Corriere della sera, 20 luglio 2005, p. 9, Politica) • Alla Frala, in quell’estate del 2005 ... Leggi Tutto

policy maker

Neologismi (2008)

policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro per conquistare nuovi margini di manovra: (Flavia Podestà, Stampa, 10 settembre 2001, p. 7 ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] abitanti di un paese o di una regione per il solo effetto delle migrazioni. e. Nel linguaggio della politica e dell’economia, si usa soprattutto con riferimento a programmi e aspirazioni tendenti verso un miglioramento delle condizioni di vita della ... Leggi Tutto

malaeconomia

Neologismi (2008)

malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Mala economia: il governo resta solo / Prezzi ormai fuori controllo. Palermo, p. X). Composto dall’agg. malo e dal s. f. economia. Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1995, p. 31 ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] direzioni normali alla visuale, le immagini degli oggetti visti attraverso di esso appaiano ferme). 5. In economia, politica di n. del ciclo, la politica economica diretta ad attenuare gli squilibrî del mercato derivanti dalle varie fasi del ciclo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali