intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la formazione dell’unità politica italiana (sec. 19°). Analogam., diritto i., il diritto che a Wrisberg, v. intermediario, n. 1 b. c. In economia, beni i., frutto di lavorazioni che possono considerarsi fasi di ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] e giur., zona c., stato c., formazione politica che, trovandosi fra due stati più grandi, ha la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî ...
Leggi Tutto
pesificare
v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] . «Lo so e l’unica soluzione è “pesificare” tutta l’economia» [Carlos Federico Ruckauf intervistato da Claudio Lindner]. (Corriere della sera, 27 gennaio 2002, p. 12, Politica) • I depositi [bancari] saranno anch’essi tutti «pesificati» e saranno ...
Leggi Tutto
piano di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] l’inizio di un nuovo corso, la tranquillità sul piano economico ci consentirà di elaborare un piano di sviluppo e di m. sviluppo.
Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1984, p. 10, Politica estera (Marco Cantarelli).
V. anche piano sviluppo. ...
Leggi Tutto
gossipare
v. intr. (scherz.) La capacità di fare del pettegolezzo un esercizio sottile e divertente. ◆ Gossipare è un arte, un divertimento snobistico. Ma l’esercizio deve essere leggero come una piuma. [...] e Sessanta. Ma ora che tutto è diventato gossip, che i metodi del gossip si sono estesi dai boudoirs alla politica e all’economia, è meglio non occuparsi più di gossip. Il gossip è morto: Onore al vecchio gossip. (Carlo Rossella, Stampa, 15 giugno ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] . (Roberto Mania, Repubblica, 23 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. piano, dalla prep. per, dall’art. il e dal s. m. lavoro.
Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1984, p. 36, Economia (Vittoria Sivo). ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] ad esso: lotte i., o intestine, fra cittadini dello stesso stato; commercio i. (contrapp. a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza i.; il fabbisogno di cereali per il consumo i.; salvaguardarsi da pericoli ...
Leggi Tutto
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] gli abbonati comuni? (Repubblica, 13 novembre 2000, p. 29, Economia) • Poi c’è la storia della giuria popolare, il popolo (Alberto Guarnieri, Messaggero, 13 novembre 2004, p. 14, Politica).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] questi, è meglio che si occupino d’altro. Magari di porno-tasse. (Massimo Giannini, Repubblica, 8 novembre 2002, p. 7, Economia e Politica) • [tit.] E dopo un anno rispunta l’idea della «pornotax» / Proposta per finanziare la ricerca [testo] Anche la ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] , p. 31, Società e Cultura) • È cambiato il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso, oggi. Più che «no global», secondo Mario Deaglio, è «postglobal ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...