• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Diritto [12]
Fisica [12]
Matematica [11]
Chimica [10]
Lingua [9]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

superauthority

Neologismi (2008)

superauthority (super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] Girardo, Avvenire, 4 febbraio 2004, p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati finanziari, grazie alla nuova legge sul risparmio. Ma la speranza dei risparmiatori è di arrivare a una Super Authority europea ... Leggi Tutto

flessibilità

Vocabolario on line

flessibilita flessibilità s. f. [dal lat. tardo flexibilĭtas -atis]. – 1. La proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi [...] e di adattamento a condizioni diverse d’impiego. In economia: f. del cambio, mancanza di limiti fissati ufficialmente alle sue oscillazioni; f. dei prezzi, adattabilità alla situazione del mercato, cioè la possibilità o tendenza a variare al variare ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] merito a eventuali danni subìti, durante il viaggio, dalle merci spedite: la merce viaggia o viene spedita a r. e pericolo del committente, del destinatario, oppure del mittente. In economia, nelle assicurazioni e nella tecnica bancaria e aziendale ... Leggi Tutto

cannibaliżżare

Vocabolario on line

cannibalizzare cannibaliżżare v. tr. [der. di cannibale, per adattam. dell’ingl. (to) cannibalize]. – 1. Sottrarre a una macchina o a un apparato parti inefficienti o elementi da utilizzare in altra [...] talvolta anche a complessi d’altre cose e addirittura di persone. 2. In economia: a. Assorbire con un prodotto appena lanciato le quote di mercato che altri prodotti della stessa azienda avevano conquistato in precedenza. b. Annullare i profitti ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] centesima parte di un grammo-equivalente di soluto. c. In economia, valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, quello che tende a lungo andare a stabilirsi sul mercato, in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

petrolìfero

Vocabolario on line

petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione o al mercato del petrolio: industria p.; crisi p.; il nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del prezzo del petrolio ... Leggi Tutto

telefonino multimediale

Neologismi (2008)

telefonino multimediale loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia). Composto dal s. m. telefonino e dall’agg. multimediale. Già attestato nella ... Leggi Tutto

tivufonino

Neologismi (2008)

tivufonino (tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] migreranno al tivufonino, tutti quelli che oggi hanno in mano un cellulare». (Giulia Leoni, Messaggero, 28 aprile 2006, p. 27, Economia) • Certo, Sky fa i suoi interessi di bottega: vuole che il «bouquet» delle sue reti sia ben misurato, magari per ... Leggi Tutto

tremontiano

Neologismi (2008)

tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di alla loro reattività, anche giovandosi delle riforme del mercato del lavoro e della tregua fiscale tremontiana. ( ... Leggi Tutto

berlusconismo

Vocabolario on line

berlusconismo s. m. – Il movimento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato; concezione liberistica dell'economia, del mercato [...] e della politica sostenuta da Silvio Berlusconi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
borsa
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE
TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia La televisione di fronte al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali