rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] merito a eventuali danni subìti, durante il viaggio, dalle merci spedite: la merce viaggia o viene spedita a r. e pericolo del committente, del destinatario, oppure del mittente. In economia, nelle assicurazioni e nella tecnica bancaria e aziendale ...
Leggi Tutto
cannibalizzare
cannibaliżżare v. tr. [der. di cannibale, per adattam. dell’ingl. (to) cannibalize]. – 1. Sottrarre a una macchina o a un apparato parti inefficienti o elementi da utilizzare in altra [...] talvolta anche a complessi d’altre cose e addirittura di persone. 2. In economia: a. Assorbire con un prodotto appena lanciato le quote di mercato che altri prodotti della stessa azienda avevano conquistato in precedenza. b. Annullare i profitti ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] centesima parte di un grammo-equivalente di soluto. c. In economia, valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, quello che tende a lungo andare a stabilirsi sul mercato, in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione o al mercato del petrolio: industria p.; crisi p.; il nel linguaggio giornalistico, il complesso delle crisi verificatesi nell’economia occidentale in seguito agli aumenti del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia).
Composto dal s. m. telefonino e dall’agg. multimediale.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
tivufonino
(tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] migreranno al tivufonino, tutti quelli che oggi hanno in mano un cellulare». (Giulia Leoni, Messaggero, 28 aprile 2006, p. 27, Economia) • Certo, Sky fa i suoi interessi di bottega: vuole che il «bouquet» delle sue reti sia ben misurato, magari per ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di alla loro reattività, anche giovandosi delle riforme del mercato del lavoro e della tregua fiscale tremontiana. ( ...
Leggi Tutto
berlusconismo
s. m. – Il movimento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato; concezione liberistica dell'economia, del mercato [...] e della politica sostenuta da Silvio Berlusconi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] stivaggio, il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) a bordo di un velivolo un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
benzacartellone
s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] 16 giugno 2005, p. 10, Economia) • Il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani striglia i petrolieri e li ?) per cercare una convergenza sulle cifre di andamento del mercato, di escogitare modalità nuove per informare i consumatori oltre ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...