prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] una unità di un fattore produttivo, rimanendo costanti tutti gli altri fattori. Con riferimento alla contabilità nazionale di paesi a economia di mercato, p. interno lordo (spesso indicato con la sigla PIL), il valore di tutti i beni e servizî finali ...
Leggi Tutto
interdipendenza
interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] di un mercato; i. tra richiesta e produzione. 2. Con uso più specifico, nel linguaggio econ., analisi delle i. strutturali e settoriali, studio statistico-matematico degli stretti rapporti intercorrenti tra i varî settori dell’economia di un paese ...
Leggi Tutto
omeopolio
omeopòlio s. m. [comp. di omeo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra venditori di uno stesso bene o servizio, di [...] fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, in cui cioè sia indifferente per i compratori acquistare dall’uno o dall’altro venditore, dato che i beni o servizî da questi offerti sono economicamente identici. ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî accumulate in modo da attenuare le fluttuazioni dei prezzi sul mercato nell’interesse dei produttori e dei consumatori. 3. ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] se non si costruiscono nuove centrali e interconnessioni. In un mercato libero il rischio può essere segnalato da un aumento dei della task force siccità del ministero per lo Sviluppo economico ha dato numeri e programmi per affrontare il pericolo ...
Leggi Tutto
eteropolio
eteropòlio s. m. [comp. di etero- e -polio di monopolio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che le varie imprese producono e offrono merci concorrenti tra loro, ma non [...] identiche, quindi in una situazione mista di concorrenza e di monopolio, in cui non è indifferente per chi compra rivolgersi all’una o all’altra di dette imprese ...
Leggi Tutto
eteropsonio
eteropsònio s. m. [comp. di etero- e -opsonio di monopsonio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che i richiedenti non si trovano in condizioni economicamente identiche, [...] per cui non è indifferente, per le imprese che producono e vendono, soddisfare la richiesta dell’uno o dell’altro di essi ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] in tempi brevi, grazie alla potente azione unificante del mercato, subirà quanto meno una battuta d’arresto. Il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] di un film, regolata da precise leggi – perché la "Rivista [del cinematografo]" ha un’autorevolezza assoluta e riconosciuta dal mercato da ottanta anni di storia». (Luca Pellegrini, Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 5).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] una sostanza, ecc., a temperatura costante. In economia, l’aggettivo è spesso usato con partic. riferimento al di sopra e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per saldare un debito o riscuotere un credito con l’estero ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...