ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] in grado di avere coesione politica e sia orientato al mercato». Lo afferma il presidente della Confindustria, Luca Cordero di «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 marzo 2006, p. 13, Economia & Finanza).
Composto dal s. m. ritratto e dal s. f. ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] breve tempo si rivelò poi negativa, a causa del calo delle quote del mercato dell’auto, dovuto alla insufficienza di nuovi modelli. (Foglio, 24 gennaio , Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Calato nei panni del banchiere centrale [Tommaso ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam., sindacati commerciali attività al fine di conservare o accrescere il loro potere di mercato; c. del lavoro, azione concertata e diretta di un certo ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] si tribalizzano i soggetti»: nel senso che mentre l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e circa 160 mila miliardi di lire, la metà del valore di mercato di tutta la società), compensando abbondantemente gli sforzi legali del ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] non avesse insegnato nulla, il pensiero socialdemocratico si fissa ancora solo nella parte alta del processo, in quella economia dell’informazione ove sono al lavoro i «cognitari», terribile neologismo coniato da alcuni miei amici per definire i ...
Leggi Tutto
comitologico
agg. Basato sul lavoro svolto da un comitato, da una commissione; con particolare riferimento al controllo legislativo esercitato dalla Commissione Europea. ◆ L’autore [Marcello Clarich] [...] hanno trovato la loro definitiva consacrazione. […] Per rendersene conto è sufficiente leggere la nuova legge sui reati di mercato (market abuse) il primo frutto nel nuovo metodo «comitologico». (Riccardo Sabatini, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] due parti: un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In economia è così qualificato: lo scambio, quando avvenga tra due soli scambisti o ; il monopolio, quando ci si riferisca a un mercato in cui siano monopolizzate sia l’offerta sia la domanda ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di in una data area e clientela; q. di mercato, la porzione di domanda globale di una merce o di una gamma di prodotti fornita da un ...
Leggi Tutto
geomarketing
geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] una bottega, anche piccola, in quei momenti costituiva una ricchezza. b. In economia, il complesso dei beni materiali e immateriali che abbiano valore di mercato, che siano cioè scambiabili contro moneta o altri beni: sua proprietà fondamentale è ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...