euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] decisione con cui l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (Uami) aveva inizialmente accolto la registrazione del padano». (S. Ber., Stampa, 13 settembre 2007, p. 26, Economia) • Ad avvelenare il clima [nel Kosovo] potrebbero essere anche i ...
Leggi Tutto
caro-rata
s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] decisione di incrementare il costo del denaro è un segnale che il mercato ha subito recepito come un inizio di futuri caro-rata più o più mensilità in caso di qualche problema di ordine economico. Ma anche stabilendo, con un certo grado di libertà, ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] sofferto il mercato. Oltre agli effetti del caso Bse, infatti, sul dato di gennaio pesa il caro tariffe: in alcune città è aumentato il Sideri, Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 21, Economia) • Pugili sul piede di guerra per il caro tariffe. ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] , perché gli uomini ci mettono più tempo a entrare nel mercato del lavoro e a costruirsi una posizione, perché le famiglie non Repubblica, 5 luglio 2006, Milano, p. II).
Già attestato nella Stampa del 6 febbraio 1992, p. 27, Economia (Valeria Sacchi). ...
Leggi Tutto
revamping
s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] si definisce l’ammodernamento degli impianti industriali. (Antonello Sechi, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 15, Sardegna).
Dall’ingl. revamping (‘riparazione, ammodernamento’).
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1989, p. 33, Economia. ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] le auto americane pezzo per pezzo, imparare com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. reverse (‘inverso, rovesciato’) e dal s. engineering ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] Ing per 440 milioni di dollari. (Walter Galbiati, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 39).
Derivato dal p. pass. e agg. riassicurato con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p. 34, Economia. ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del mercato del lavoro. Da seguire ci sono gli esempi di brain drain.
Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1987, p. 60, Economia.
V. anche acchiappacervelli, brain drain, scaccia-cervelli. ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante, anche in questo caso virali. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia).
Composto dal s. m. inv. video e dal s. f. suoneria. ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] più commisurando il risultato con quanto si è speso, impegnato o consumato per ottenerlo. a. In economia, il reddito di un titolo rapportato al suo prezzo di mercato. Legge dei r. decrescenti, espressione con cui si indica la circostanza per la quale ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...