lead manager
loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] da parte di Parmalat di un bond Banco Totta da 290 milioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 14 giugno 2008, p. 28, Economia).
Dall’ingl. lead manager, a sua volta composto dall’agg. lead (‘di testa, primo’) e dal s. manager.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] vecchio che non permette l'innovazione». Oggi, nell'economia on demand, / significa lavorare a chiamata come nella locale del servizio taxi e di Airbnb che morde fette di mercato degli albergatori, il pericolo vero non è l’uberizzazione del terziario ...
Leggi Tutto
economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] dai rischi che può nascondere il mercato a un neofita affrettato. Tutto senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio Palermo, p. V) • Largo l’uso di termini economico-finanziari (il politichese è tramontato a favore dell’economichese, ecco ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] 24 Ore, 10 luglio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e- dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia).
Dall’ingl. e-content (‘contenuto digitale’), a sua volta composto dal ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] , si parla «di vetture, di stabilimenti, di quote di mercato, di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una zona d’eccellenza riguardo al monitoraggio ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] normative difficili da applicare ma alla regolazione del mercato. Lo prevede, chiamando questo meccanismo «emission trading clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] e rivende energia elettrica, ha scoperto una nicchia inesplorata del mercato del kilowattore: i consumatori ambientalisti e di sinistra. E Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia) • La Provincia attualmente riesce a gestire le domande ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] e mostrando notevole adattabilità, estende la propria influenza all’intera realtà sociale ed economica, in particolare concentrandosi sul controllo dei mercati, delle aree edificabili, degli appalti delle opere pubbliche e, più recentemente, del ...
Leggi Tutto
eurokit
(euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] una mini-febbre dell’euro, tanto che, a Yemeijia, il mercato di Pechino specializzato in filatelia e numismatica, in poche ore sono «euro-kit». (Giornale, 7 febbraio 2002, p. 21, Economia).
Dall’ingl. eurokit, a sua volta composto dal confisso euro- ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...