chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] l’obiettivo che si è posta la Pirelli: introdurre sul mercato nel 2004 una creatura lillipuziana, capace di racchiudere in spazi molecolari ecc.). (Giornale, 23 febbraio 2002, p. 19, Economia) • Pirelli ha investito qualcosa come 2 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] una Commissione incaricata di definire le condizioni di sviluppo del mercato dei contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia) • Patrimonio che andrà a confluire -- entro il 2010 -- ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] , lo stesso che favoritismo. 2. In economia, l’aiuto dato dallo stato ad alcuni rami della produzione, sia per mezzo di dazî, che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia per mezzo di altri strumenti ...
Leggi Tutto
corporate bond
loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] rischio di cambio dei titoli denominati in dollari. (Marco Sabella, Corriere della sera, 28 settembre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Dai corporate bond ai distretto bond [testo] Dai corporate bond ai distretto bond. Cioè dalle obbligazioni emesse ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] a recepire le opportunità offerte dalla nuova cyberbanca. (Paolo Virtuani, Corriere della sera, 2 giugno 2001, p. 25, Economia).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. banca.
Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1995, Affari ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] per la s.; fare la s. nei negozî vicini a casa, al mercato, al supermercato; anche, l’insieme dei generi e dei prodotti acquistati: la usi del linguaggio tecn., soprattutto al plur.: a. In economia, spese d’impianto o d’esercizio, i costi necessarî ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] generale benessere; settore-ch., quel settore della vita economica in cui un dato intervento può determinare lo spostamento più contrattazioni in una grande area monetaria (per es., nel mercato mondiale, il dollaro). b. Ciò che bisogna conoscere per ...
Leggi Tutto
submarginale
agg. [comp. di sub- e margine]. – In economia, terra s., quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura [...] ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o depresse. ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] player, il giocatore globale, protagonista di un mercato caratterizzato da concentrazioni che, per le loro insolite (Massimo Nava, Corriere della sera, 10 dicembre 2007, Corriere Economia, p. 10).
Espressione ingl. composta dall’agg. global (‘globale ...
Leggi Tutto
prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] (Carlo Formenti, Corriere della sera, 12 marzo 2001, p. 25, Economia) • Sono loro [le nuove generazioni] i futuri soggetti attivi di una che si limita a fornire l’infrastruttura, né al mercato. Il lato più interessante di questa riforma non sta solo ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...