fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] ’industrializzazione del Mezzogiorno guidata dal consenso politico ma non dal mercato, e che oggi mostra tutti i segni di un passato Roberto Mania, Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 38, Economia) • Quella che doveva apparire come la mossa a effetto ...
Leggi Tutto
share economy
loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] per combattere la disoccupazione sull'onda del successo del libro Share economy di Martin Weitzman, che si traduce in «economia partecipativa». Un concetto, questo, caro alla Cisl e persino uno dei punti centrali del programma di Forza Italia alle ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco Bruni, Stampa, 22 settembre 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] finanziaria, abbracciando quella branca della scienza, l’Econofisica, che lega economia, fisica e biologia. Con i suoi studi, ha dimostrato le analogie tra le crisi di mercato e i terremoti della crosta terrestre. (Dario Prestigiacomo, Repubblica, 16 ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Con la fusione di Fineco e della banca d’affari capitale. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 3 maggio 2008, p. 30, Economia).
Derivato dal p. pass. e agg. diluito con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] causa di distorsione della concorrenza all’interno del mercato unico» [Gianni Alemanno, ministro per le Politiche Radice, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. nazionalizzazione con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] sembra che abbia attivato i suoi poteri di supervisione da quando il mercato azionario, nel ’98, è stato privatizzato. (Sole 24 Ore, (Ettore Livini, Repubblica, 30 maggio 2008, p. 35, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] n., sistema economico in cui gli scambî avvengono in natura e non in moneta; interesse n., o saggio n. d’interesse, il saggio d’interesse capace in un dato momento di mantenere in equilibrio risparmio e investimenti in un dato mercato; salario n ...
Leggi Tutto
rischio-paese
(rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] più affidabili. (Giangiacomo Nardozzi, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • A ingolosire i grandi speculatori è il mercato dei titoli di Stato, un metodo per finanziare il budget di un paese che però comporta il pagamento di un interesse ...
Leggi Tutto
risparmista
s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] (Marco Esposito, Repubblica, 2 aprile 1999, p. 32, Economia) • I risparmisti Telecom sono di nuovo in agitazione. Il buy effetto dell’andamento del titolo sul mercato. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Mossa a sorpresa di ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, sotto l’osservanza di speciali...
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia
La televisione di fronte al...