• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Matematica [13]
Fisica [9]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Storia [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Chimica [4]
Diritto [4]

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] promuovere sia l’architettura che la produzione industriale a fattori di progresso sociale, considerando tendenze funzionaliste e razionaliste in Italia) furono la massima economia nell’impiego del suolo e nella costruzione, la razionalità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] sostanze reagenti in prodotti (prodotti s.) diversi da quelli principali. c. In economia, attività, produzione s., l’attività, la produzione manifatturiera e industriale, in confronto a quella agricola, detta primaria; settore s., quello comprendente ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro di affine a polo), consorzio, coalizione d’imprese: p. industriale, p. alimentare; p. chimico; il p. siderurgico ... Leggi Tutto

incentivare

Vocabolario on line

incentivare v. tr. [der. di incentivo]. – Incrementare, stimolare, mediante opportuni aiuti e provvedimenti, l’attività e la produzione nei varî settori dell’economia, o anche l’iniziativa e la produttività [...] privata: i. la produzione agricola, le costruzioni edilizie, l’attività industriale; i. gli investimenti. ◆ Part. pres. incentivante, anche come agg.: misure incentivanti; premî incentivanti, previsti talora, negli impieghi pubblici e privati, per ... Leggi Tutto

ridimensionaménto

Vocabolario on line

ridimensionamento ridimensionaménto s. m. [der. di ridimensionare]. – L’azione, l’operazione di ridimensionare, il fatto di venire ridimensionato, in senso proprio e fig.: r. di un’industria, o di un [...] complesso industriale; r. dell’economia di un paese; r. di un programma di spese, di un piano di lavoro; r. di uno scandalo, delle notizie catastrofiche di una scossa tellurica, della fama di un uomo politico. ... Leggi Tutto

unificazióne

Vocabolario on line

unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] unico tipo, standardizzazione, fabbricazione in serie. Nel settore industriale è l’azione (cui provvede in Italia l’Ente con il loro concorso al fine di raggiungere una maggiore economia generale tenendo in debito conto le condizioni funzionali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polo di eccellenza

Neologismi (2008)

polo di eccellenza (polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] Bagnoli, Corriere della sera, 11 gennaio 2005, p. 27, Economia) • Da una parte c’è, dunque, la Civitavecchia che suda e lavora per il rilancio produttivo della zona, dice sì al distretto industriale e sogna di diventare il polo d’eccellenza del ... Leggi Tutto

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] dedicata al pronto moda – promossa dall’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, in collaborazione con la ricerca della Confartigianato. (Avvenire, 18 gennaio 2005, p. 20, Economia & Lavoro). Composto dall’agg. pronto, usato con valore ... Leggi Tutto

rilanciare

Vocabolario on line

rilanciare v. tr. [comp. di ri- e lanciare] (io rilàncio, ecc.). – 1. Lanciare di nuovo (nei sign. proprî e anche in quelli estens. e fig. di lanciare): r. l’amo, il disco, un sasso; i centrocampisti [...] , lanciarla nuovamente a forte velocità, dopo una decelerazione; r. una proposta; r. un prodotto industriale; r. una moda; in economia politica: r. un piano produttivo, energetico. Nel rifl.: rilanciarsi all’assalto; rilanciarsi col paracadute ... Leggi Tutto

mega parco

Neologismi (2008)

mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] Disney; (Sole 24 Ore, 1° settembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Da turisti dell’entertainment di quel mega parco a tema che è mega parco scientifico e tecnologico nell’ex area industriale di Bagnoli, scatena gli appetiti delle cosche camorristiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
economia industriale
economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’. Economics of industry La...
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali