sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] è la situazione in cui in un’area si registra una crescita dei principali indicatori economici (produzione, investimenti, occupazione, reddito), accompagnata da un’innovazione delle tecnologie usate nella produzione di beni e servizi (modelli ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Guidoni. (Enrico Singer, Stampa, 12 settembre 2005, p. 32, Economia e Finanza) • È un’area di servizio dove, oltre a fare / cost» [sommario] L’obiettivo è produrre idrogeno in ambito industriale a un prezzo inferiore ai due euro al / chilo. (Sole24 ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] tecnologico della produzione. Questa nuova rivoluzione industriale non è iniziata con un preciso evento cui l’industria diventa il motore trainante della trasformazione verso un’economia verde e resiliente. (TeamSystem.com, 23 aprile 2024, ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] pharming e trojan a livello mondiale. (Giuliana Ferraino, Corriere della sera, 30 dicembre 2011, p. 35, Economia) • Nel settore industriale ora invece imperversano gli attacchi ai sistemi Scada/Ics, che sempre più spesso vengono collegati a Internet ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] i danni derivanti da eventuali imbardate dei velivoli. e. F. industriale, parte del territorio di una provincia o regione in cui si e uno massimo; f. di oscillazione di una moneta, in economia, i valori compresi tra un minimo e un massimo entro i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] progressivamente a tutti i paesi del mondo, compresi quelli arretrati dal punto di vista economico e dove mancava un proletariato industriale, innescando un processo (appunto per questo «permanente») destinato a concludersi solo con l’instaurazione ...
Leggi Tutto
destagionalizzare
destagionaliżżare v. tr. [der. di stagionale, col pref. de-]. – In statistica e in economia, eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi [...] fenomeno gli effetti prodotti su di esso da fattori stagionali ricorrenti (come, per es., nel caso della produzione industriale, l’abbassamento causato dal periodo di ferie estive e dalla conseguente chiusura delle fabbriche; oppure, nella bilancia ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] lui stesso prodotte (arte, religione, diritto, costumi, economia, ecc.), sono contrapposte alle scienze della natura, dalle uso alimentare (ciliegie sotto s.), sia per uso farmaceutico e industriale (disinfettare una ferita con lo s., fornello a s., ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] J. D. Perón (v. peronismo), forma di prassi politica, tipica di paesi in via di rapido sviluppo dall’economia agricola a quella industriale, caratterizzata da un rapporto diretto tra un capo carismatico e le masse popolari, con il consenso dei ceti ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] movimenti e a quelle teorie sorti prima della rivoluzione industriale, che puntavano all’eguaglianza totale nella comunione dei beni basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial organization’.
Economics of industry
La...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...