tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] , abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta particolarmente per eseguire oggetti destinati a essere ricamati, perché le maglie formano un quadretto ...
Leggi Tutto
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] di italiani, 3 milioni di dipendenti pubblici e altrettanti di privati. (Gian Carlo Fossi, Stampa, 10 settembre 2002, p. 11, Economia) • è servita una telefonata di chiarimento tra il premier e il leader di Corso Italia e un comunicato in cui Palazzo ...
Leggi Tutto
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] produttive di minori dimensioni. È il bilancio dell’operazione Tfr, che verrà presentato mercoledì a Roma dal ministro del Lavoro Cesare Damiano e dal presidente della Covip Luigi Scimia. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 25 febbraio 2008, p. 20 ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] , s. m.), calcolo di previsione del costo di un determinato lavoro: fare un calcolo p. (o un p.) delle spese, degli di riscaldamento; mi sono fatto fare un p. dal dentista. In economia, in finanza, in contabilità, bilancio p. (e assol. preventivo, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] o per mangiare; la t. di cucina, e una t. da cucina; t. da lavoro; t. da disegno; t. operatoria, anatomica; t. da gioco, per giochi di carte loro maggiore o minore affinità reciproca. In economia, t. delle interdipendenze settoriali, rappresentazione ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] o che si formano nel corso della reazione. 3. a. In economia: c. di esercizio, il rapporto tra le spese sostenute in un , la quantità di ciascun fattore di produzione (natura, lavoro, capitale, capacità organizzativa) occorrente a produrre l’unità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] che si ammaina dall’alto o si lascia cadere. e. In economia, costo della v., la somma occorrente, per un determinato periodo la luce è la v. delle piante; l’aria è v.; lo sport, il lavoro è vita per lui; la poesia, la musica, lo studio, ecc., è la sua ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] calore con l’esterno; e. isoentalpica, adiabatica e senza lavoro esterno. b. Nei motori termici il termine indica una stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il preventivo. Per estens., bilancio in senso generico, cioè valutazione finale degli elementi positivi e negativi dell’attività svolta, e soprattutto dei risultati ottenuti: fare il c. della giornata, di un anno di lavoro, della propria vita. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] coltura, trovano le condizioni più adatte per la loro proliferazione, e risultano meglio distribuiti nell’annata i varî lavori. b. In economia, r. del capitale, il numero delle volte in cui si deve rinnovare entro un anno il capitale circolante ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...