Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] oceano. (Vi. P., Repubblica, 11 febbraio 1999, p. 34, Economia) • Non è stato tanto il rialzo dei tassi della Bce a mettere del Vecchio continente, ma piuttosto l’aumento del costo del lavoro negli Usa che evidenzia, in modo più concreto che in ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] una specie di controllore che deve garantire tempi e costi dei lavori, nonché il coinvolgimento dell’industria privata. (Foglio, 10 , Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).
Espressione ingl. composta dall’agg. general (‘generale ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] p. il prelavaggio in una lavabiancheria; p. il videoregistratore. ◆ Part. pass. programmato, anche come agg.: economia programmata (v. economia, n. 3); istruzione programmata (v. istruzione, n. 1 a); numero programmato, espressione talvolta usata in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] idraulica, apparecchio elevatore (detto anche idroscala o piattaforma di lavoro) costituito da una piattaforma che viene sollevata da un valutare e dei criterî di valutazione adottati; in economia, è stabilita una s. dei bisogni, graduati secondo ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il Cipe, riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono molti ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] 2003), rispetto al 35% del comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Il polo milanese guidato da Ivano Sacchetti (vice di [Giovanni] Consorte) è un pezzo pregiato del gruppo assicurativo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] volume del cilindro): dal diagramma è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo di funzionamento e quindi risalire si ritengono significative ai fini della valutazione dell’andamento dell’economia in un dato paese. f. In sociologia, i. sociale ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] prevede un aumento complessivo di 25 milioni di passeggeri e un incremento dei benefici economici di 12 miliardi l’anno oltre a 80.000 nuovi posti di lavoro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] non sono riuscito a vincere la sua resistenza. d. In economia, accordi di r., gli accordi tra imprese che hanno come alla fatica, allo sforzo fisico o intellettuale, ai disagi; r. al lavoro; le malattie e le privazioni hanno minato la sua r. fisica; ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] opposizione. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Una nuova campagna anti-inflazione in soccorso dei consumatori sempre più in difficoltà. «Faremo un lavoro capillare per rendere più incisiva l’iniziativa, finalizzata ad aiutare ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...