desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] lavoro. Quasi obbligata la decisione di desecretare i documenti sulla strage di Portella della Ginestra chiusi nelle segrete del ministero. (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 29, Economia esteso nei prossimi lavori fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
wishlist
(wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] , uno per uno, gli straordinari successi della sua presidenza (basteranno i 22 milioni di nuovi posti di lavoro in 7 anni, il 5,8% di crescita economica alla fine del '99, il 4% di disoccupati?) o annotare le magnifiche proposte che Bill Clinton ha ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi di bilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco Bruni, Stampa, 22 settembre 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] e in nome della difesa dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione del lavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il La scomparsa di confini chiari e netti: fra politica, economia, sport, spettacolo, media. Fra locale e globale. ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] alla 159 e al Gt; questa scelta per dare lavoro ai dipendenti che - grazie alla ristrutturazione del sito - avrebbero problemi di dissaturazione. (Marina Cassi, Stampa, 26 febbraio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. saturazione con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] nella moneta unica. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 12, Economia & Finanza) • La concertazione sociale a livello locale non è gestire. (Sole 24 Ore, 26 gennaio 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • In un periodo buio e di tesissimo confronto, […] [Luciano] ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] di attivi, e mandare a casa il consiglio di amministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre 2004, p. 11, Economia e Lavoro) • A margine di un convegno a Roma, il top manager del Leone ha detto che uno scontro fra patto e ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] amministrare, determinando il modo: t. un terreno a mezzadria, in economia; t. un’azienda in amministrazione diretta, o sim. 3. Con fare presa, tenere serrate le due parti a contatto: il lavoro sembrava fatto bene, ma la colla non tiene. d. Procedere ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. Con altro che emerge al di sopra della linea di galleggiamento). m. In economia, costo v., o meglio spesa v., l’insieme delle somme ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...