• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [21]
Matematica [18]
Diritto [16]
Chimica [10]
Lingua [9]
Comunicazione [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Industria [7]

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] coltura, trovano le condizioni più adatte per la loro proliferazione, e risultano meglio distribuiti nell’annata i varî lavori. b. In economia, r. del capitale, il numero delle volte in cui si deve rinnovare entro un anno il capitale circolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] la medicina, la scienza, la tecnica m.; la m. organizzazione del lavoro; i m. sistemi di educazione; criterî, metodi m.; una città funzionaliste e razionaliste in Italia) furono la massima economia nell’impiego del suolo e nella costruzione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

asimmetrìa

Vocabolario on line

asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] dell’economia, a. informativa, la imperfetta distribuzione delle informazioni tra le diverse categorie di operatori (per es., settore nella formazione della domanda e della offerta di lavoro), soprattutto con riguardo alle conseguenze che da essa ... Leggi Tutto

ricavo¹

Vocabolario on line

ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] dalla vendita o rivendita di un prodotto, da una prestazione o da altre attività economiche. In partic.: a. In economia, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizî e considerata come reintegrazione, totale o ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] resa rapida ed efficace da un’appropriata divisione del lavoro; programma di ricerca, l’insieme degli obiettivi (e , nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] tenerli impegnati, concedere loro licenza di lasciare il posto di lavoro. In senso più ristretto, che può disporre del proprio per indicare la dottrina che la sostiene, cioè il liberismo economico nella sua accezione più ristretta, ma anche con sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aspettativa

Vocabolario on line

aspettativa s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] una soluzione della vertenza che ha tradito le a. dei lavoratori. Non com., aspettazione, presentimento: andò avanti, con in il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che influenza ... Leggi Tutto

neoclàssico

Vocabolario on line

neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto [...] economico classico (libertà di mercato, principio di libero scambio, ecc.), introdussero, a partire dalla seconda metà del sec. 19°, una nuova teoria del valore basata sul concetto di utilità marginale, in sostituzione della teoria del valore-lavoro ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] divenire: p. storico; p. formativo o di formazione; il suo lavoro si è svolto in più di trent’anni di attività continua, ecc.; p. espansivo: v. espansivo, n. 1). In economia, p. di capitalizzazione, trasformazione del risparmio in capitale (v. ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] linea di lavorazione o di montaggio per compensare le oscillazioni positive o negative del flusso di lavoro; v. di ’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economia del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali