fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un [...] , oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • rispetto alla tariffa normale in vigore, si potrà in entrambi i casi disporre di due fasce, quella serale e quella ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] , oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 giugno 2004, p. 18, Economia & Lavoro) • Le nuove tariffe Enel riguarderanno di fatto poco meno della metà dei clienti. Su 30 milioni di utenti, 14 milioni ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] (Barclays): «La commissione di gestione copre il lavoro di ribilanciamento periodico dell’Etf per adeguarlo all’indice ». (Patrizia Puliafito, Corriere della sera, 21 aprile 2008, Corriere Economia, p. 28).
Derivato dal s. m. bilanciamento con l’ ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] a loro volta da equazioni o disequazioni lineari. Con sign. più specifico, il complesso degli interventi dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale: politica di p.; la p. per il mezzogiorno; una p. quinquennale. Il ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] costosa l’operazione ostile. ◆ A frenare, dopo 10 anni di lavoro a Bruxelles, è la Germania, che non intende approvare l’articolo vaglio dell’assemblea. (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 23, Economia) • Eppoi, che cosa dire di altre iniziative? Il varo ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro per conquistare nuovi margini di manovra: (Flavia Podestà, Stampa, 10 settembre 2001, p. 7 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] vita della società e in special modo dei lavoratori: legislazione s.; rivendicazioni s.; garantire la cui dispone la società (ma l’espressione è usata anche con altro senso in economia; v., per l’uno o per l’altro sign., capitale3, ai luoghi 1 ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] cosa in suo segno diretta (Dante); provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati. b. Indirizzato, detto di messaggio e sim., o parole? c. Guidato e sim.: un concerto d. bene, male; economia d., programmata, pianificata. 2. agg. a. Che procede diritto, ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] a carico in deduzioni. (Arena, 2 gennaio 2005, p. 6, Economia) • «Meno tasse, più salari e più pensioni». Questo il messaggio e Uil a sostegno della piattaforma unitaria «Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese». […] Sulla questione fiscale ...
Leggi Tutto
anti-impresa
agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] le forze portatrici di una «cultura anti-impresa e anti-mercato, che ha consapevolmente costituito un freno alla crescita economica e alla modernizzazione». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 6, Il Fatto).
Derivato dal s. f. impresa ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...