idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] . Per questo ci vogliono miliardi e l'idea degli euro-bond ha un obiettivo preciso. «Creare le basi per un'economia dell'idrogeno verde entro il 2025», come è scritto nel manifesto che sta per essere lanciato. Lo hanno firmato, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] quale scoppiano certi bubboni, anche in realtà complessivamente virtuose, segnala tuttavia un’infezione profonda. […] Il Libro Verde dell’Economia di qualche mese fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 17 luglio ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] De Benedetti e la tedesca Verbund, ha lanciato uno spot per pubblicizzare energia «verde». (Roberta Scagliarini, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia) • La Provincia attualmente riesce a gestire le domande relative ai prelievi per ...
Leggi Tutto
fascia verde
loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma [...] oggi dalle 15 alle 20 divieto di circolazione nella «fascia verde» ad automobili e furgoni non catalizzati (cioè anche tutti i mezzi diesel). (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • il livello delle polveri sottili (Pm 10), dopo tre ...
Leggi Tutto
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] saliti del 34%, le materie prime del 22% (Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 25, Economia) • La semplice iscrizione al listino alla moda dei titoli verdi, insomma, attrae più degli utili che sono in molti casi di là da venire, come avvenne al ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] che darà ulteriore fiato all’euro. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 13 luglio 2007, p. 26, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. back (‘retro, lato posteriore’).
Già attestato nel Corriere della sera del 18 ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] , Corriere della sera, 2 agosto 2022, p. 29. Economia) • Gli e-fuel sono combustibili sintetici a zero emissioni di CO2. Sono stati proposti come alternativa all’elettricità verde e all’idrogeno verde per le nuove auto che potranno essere vendute ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] da bianco, nero e dalle tinte neutre fino a marrone e verde in tutte le nuance. Gli accenti cromatici sono dati dalle tinte stampa. (Maurizio Amore, Repubblica.it, 24 maggio 2021, Economia) • [Laura Zuliani:] «L’armocromia permette, attraverso l’ ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] che lo rendono il dispositivo adatto per chi ha il pollice verde ma la memoria corta, o poco tempo a disposizione. « Teresa Cioffi, Corriere della sera.it, 18 febbraio 2024, Torino/Economia).
Voce ingl. (propriam. ‘chi accudisce le piante’), sul ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] che l’India ha un «urgente bisogno» di una tassonomia verde e di un sistema di tariffazione del carbonio su vasta scala, Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la prima economia del mondo a impatto zero, il settore del cemento ha ...
Leggi Tutto
economia verde
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
• Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità e la crescita fatto di vere riforme: fisco,...
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, cercando nuove tecniche di produzione...