• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] lui stesso e da K. Marx in quanto si fonda sulle basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi ... Leggi Tutto

rilanciare

Vocabolario on line

rilanciare v. tr. [comp. di ri- e lanciare] (io rilàncio, ecc.). – 1. Lanciare di nuovo (nei sign. proprî e anche in quelli estens. e fig. di lanciare): r. l’amo, il disco, un sasso; i centrocampisti [...] a forte velocità, dopo una decelerazione; r. una proposta; r. un prodotto industriale; r. una moda; in economia politica: r. un piano produttivo, energetico. Nel rifl.: rilanciarsi all’assalto; rilanciarsi col paracadute. 2. Lanciare un oggetto ... Leggi Tutto

trattatista

Vocabolario on line

trattatista s. m. e f. [der. di trattato] (pl. m. -i). – Autore di un trattato o di trattati di carattere scientifico, storico, letterario, ecc.: un t. di economia politica, di tecnica aziendale; i t. [...] medievali di astrologia, di medicina; la scuola dei t. giuridici del Trecento; su questo problema non tutti i t. sono d’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

autarchìa¹

Vocabolario on line

autarchia1 autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la [...] la felicità, consiste nel «bastare a sé stessi» fin quasi ad annullare il bisogno delle cose del mondo. 2. In economia politica, il tentativo da parte di un paese di rendersi autosufficiente rinunciando agli scambî con l’estero, attuato mediante una ... Leggi Tutto

arcüale

Vocabolario on line

arcuale arcüale agg. [der. di arco]. – Relativo a un arco, a un tratto di curva. È termine usato in economia politica, con riferimento a curve rappresentative di fenomeni, come la domanda, l’offerta, [...] ecc., nell’espressione elasticità a., elasticità media di un tratto di curva compreso tra due punti, in contrapp. a elasticità puntuale, elasticità di una curva in un dato punto ... Leggi Tutto

crescista

Neologismi (2013)

crescista agg. e  s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ Eppure ci sono degli economisti che sostengono che la crescita [...] Chiesa, Nuova Sardegna.it, 8 aprile 2011, Sassari) • Non è questa tuttavia la sede per affrontare tematiche di economia politica, la breve sintesi proposta è utile per evidenziare le criticità dei modelli crescisti ed è prodromica ad un altro ... Leggi Tutto

lista bianca

Neologismi (2008)

lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] della sera, 23 novembre 2001, p. 25, Economia) • I titolari di questa autorizzazione [all’accesso agg. bianco, ricalcando l’espressione ingl. white list. Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1985, p. 11, Politica estera (Leonardo Coen). ... Leggi Tutto

sancta sanctorum

Vocabolario on line

sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] di S. Giovanni in Laterano. 3. In senso fig., e spesso scherz., luogo riservato ed esclusivo, cui hanno accesso soltanto pochi iniziati e privilegiati: il s. s. della politica, dell’economia; mi hanno permesso di entrare nel s. s. della redazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] della Commissione per la politica delle acque del Mediterraneo Walter Mazzitti, mentre in Giappone i Paesi ricchi hanno optato per un salto ecotecnologico ricco di potenziali ricadute positive sulla loro economia, la scarsa industrializzazione del ... Leggi Tutto

effetto traino

Neologismi (2008)

effetto traino loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una zona d’eccellenza riguardo In primo piano). Composto dal s. m. effetto e dal s. m. traino. Già attestato nella Repubblica del 7 giugno 1985, p. 3, Politica (Mino Fuccillo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali