sciafilo
scïàfilo agg. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -filo]. – In ecologia, di organismo che presenta sciafilia, come, per es., molte piante inferiori e molte essenze del sottobosco, e molti animali [...] con abitudini troglobie, fossorie o crepuscolari-notturne. Sono in uso anche le forme sciofilo e sciadofilo ...
Leggi Tutto
silvicolo
silvìcolo agg. [comp. del lat. silva «selva» e -colo]. – 1. In silvicoltura, che riguarda le selve o foreste; patrimonio s., lo stesso che patrimonio forestale. 2. In ecologia, di organismo [...] che vive abitualmente o preferibilmente nei boschi ...
Leggi Tutto
torbicolo
torbìcolo agg. [comp. di torba e -colo]. – In ecologia, di organismo vegetale (come per es. la drosera), o anche animale, che vive preferenzialmente nelle torbiere o in suoli torbosi; meno [...] com. i sinon. turficolo e turfofilo ...
Leggi Tutto
superpredatore
superpredatóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di super- e predatore]. – In ecologia, di animale predatore che si nutre di prede le quali sono a loro volta predatrici. ...
Leggi Tutto
superpredazione
superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccelli rapaci [...] (per es., il biancone) che si nutrono di serpenti, i quali a loro volta sono predatori di piccoli roditori ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie [...] isolato (come per es. batisfera), è soprattutto frequente in termini della scienza della Terra (atmosfera, e, sull’esempio di questo, cromosfera, fotosfera, ionosfera, litosfera, stratosfera, ecc.) e dell’ecologia (antroposfera, biosfera, ecc.). ...
Leggi Tutto
ornitocoprofilo
ornitocopròfilo agg. [comp. di ornito-, copro- e -filo; v. coprofilo]. – In ecologia, di organismo che vive di escrementi di uccelli. ...
Leggi Tutto
ornitofauna
ornitofàuna s. f. [comp. di ornito- e fauna]. – In ecologia, l’insieme delle specie di uccelli che caratterizzano una data regione o un dato ambiente. ...
Leggi Tutto
ecesi
ecèṡi s. f. [dal gr. οἴκησις «il prendere dimora», der. di οἰκέω «abitare»]. – In ecologia, l’insediamento e l’acclimazione di una specie vegetale o animale in un nuovo ambiente. ...
Leggi Tutto
microhabitat
‹mikroàbitat› s. m. [comp. di micro- e habitat]. – In ecologia, l’insieme dei parametri che caratterizzano l’habitat preferenziale di una specie che occupa un’area molto ristretta e specifica [...] all’interno di un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...