microbentos
microbèntos (o microbènthos) s. m. [comp. di micro- e bentos (o benthos)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi acquatici bentonici di dimensioni inferiori a 0,1 mm. ...
Leggi Tutto
microbiota
microbïòta s. m. [dall’ingl. microbiota, comp. di micro- e biota «insieme di esseri viventi in un luogo», der. del gr. βίος «vita»] (pl., raro, -i). – In ecologia, l’insieme delle specie animali [...] e vegetali che occupano un microambiente ...
Leggi Tutto
epilitorale
agg. [comp. di epi- e litorale]. – In ecologia, fascia o zona e. (o anche l’epilitorale come s. m.), la zona costiera situata oltre la fascia mesolitorale, sottoposta agli spruzzi d’acqua [...] salata, in cui vivono soprattutto organismi alofili e interstiziali; detto anche degli organismi stessi ...
Leggi Tutto
microcaverna
microcavèrna s. f. [comp. di micro- e caverna]. – 1. In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi [...] cirrotico-cavernulare o ulcerofibrosa). 2. In ecologia, ambiente delle m., espressione con cui si indicano i nidi e le tane sotterranee di alcuni vertebrati (soprattutto mammiferi), in cui vive una particolare fauna di invertebrati adattati alla vita ...
Leggi Tutto
epipelagico
epipelàgico agg. [comp. di epi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alla zona superficiale del mare: regione e., la regione del mare aperto compresa tra la superficie e i 200 [...] m circa di profondità; fauna e., il complesso di organismi animali pelagici che abitano la regione epipelagica ...
Leggi Tutto
sciadofilo
sciadòfilo agg. [comp. del gr. σκιάς -άδος «riparo dal sole», «luogo ombroso» e -filo]. – In ecologia, altra forma per sciafilo. ◆ Analogam. il s. f. sciadofilìa per sciafilia. ...
Leggi Tutto
microclima
s. m. [comp. di micro- e clima1] (pl. -i). – 1. In climatologia: a. Il clima (detto anche m. topografico) dello strato di atmosfera a immediato contatto col terreno fino a 2 m di altezza, [...] ’azione diretta degli agenti atmosferici (per es., quello delle zone di sottobosco e delle grotte). 2. In ecologia, il clima che caratterizza un microambiente. 3. In ergonomia, il complesso delle condizioni termoigrometriche e di composizione fisico ...
Leggi Tutto
sciafilia
sciafilìa 〈ši-a-〉 s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -filia]. – In ecologia, la tendenza degli organismi a vivere in ambienti ombreggiati, sinon. più com. di eliofobia. Sono in uso anche le [...] forme sciofilia e sciadofilia ...
Leggi Tutto
epiplancton
epiplàncton s. m. [comp. di epi- e plancton]. – In ecologia, il plancton che abita sia nella zona illuminata sia nella zona d’ombra della cosiddetta regione epipelagica, cioè al di sopra [...] dei 200 m di profondità; si contrappone al batiplancton della zona batipelagica ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...