serale2
serale2 agg. [adattam. dell’ingl. seral, der. di sere2 (v.)]. – In ecologia, relativo al sere, a ciascuno cioè degli stadî di una comunità biotica non ancora pervenuta al climax: stadî s. di [...] un ecosistema ...
Leggi Tutto
ripariale
agg. [der. del lat. riparius: v. ripario]. – In ecologia, di vegetazione che ha il proprio habitat naturale sulle rive di corsi e specchi d’acqua: piante r., boschi ripariali. ...
Leggi Tutto
sere2
sère2 s. m. [adattam. fonetico dell’ingl. sere 〈sìë〉 (pl. seres 〈sìë∫〉), che è dal lat. series «serie»]. – In ecologia, la sequenza di stadî di una successione ecologica riscontrabili in una comunità [...] biotica temporaneamente residente in un determinato sito ...
Leggi Tutto
fitoplancton
fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti [...] da cloroficee, diatomee, dinoflagellati, ecc ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., in ecologia vegetale, s. di vegetazione, l’insieme delle fitocenosi che per evoluzione progressiva conducono al climax e di quelle ...
Leggi Tutto
panplanctonico
panplanctònico agg. [comp. di pan- e plancton] (pl. m. -ci). – In ecologia, di specie animali o vegetali proprie del plancton, capaci di vivere a livelli di profondità differenti, entro [...] uno spessore relativamente ampio della massa d’acqua ...
Leggi Tutto
micologia
micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. ...
Leggi Tutto
lotico
lòtico agg. [dall’ingl. lotic, der. del lat. lotus, part. pass. di lavĕre «lavare»] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alle acque interne correnti: habitat l., l’habitat delle acque correnti [...] che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti ...
Leggi Tutto
ripicolo
ripìcolo agg. [comp. del lat. ripa «riva» e -colo]. – In ecologia, di organismo che vive sulle rive delle acque, marine o dolci. Fauna e flora r., l’insieme delle specie animali e vegetali d’origine [...] acquatica o terrestre, che vivono emerse ma vicine all’acqua (molti autori chiamano però ripicoli anche gli organismi che vivono completamente immersi) ...
Leggi Tutto
pseudoclimax
pseudoclìmax s. m. [comp. di pseudo- e climax (nel sign. 3)]. – In ecologia, stadio della successione ecologica che si stabilizza grazie all’intervento, periodico o costante, di fattori [...] che non permettono l’evoluzione verso il climax, quali il fuoco o il vento. Esempî di pseudoclimax sono considerati la macchia mediterranea costiera, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...